Michele Serra: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 5:
==Biografia==
 
Ottenuta la maturità classica con la tesina ''Parlare degli operai senza essere mai stato un giorno in fabbrica''., Sisi iscrive quindi a Lettere Moderne ma ben presto si rompe le palle di sgobbare, e così gli viene spontaneo di iscriversi al [[Partito Comunista Italiano|PCI]].
 
Mentre medita sulla condizione del proletariato e di come evitare di farne parte, nel [[1975]] entra a ''L'Unità'' come tizio che trascrive i pezzi dettati dai giornalisti veri al telefono. Da allora non riesce a scrivere una riga se prima non se la fa dettare da qualcuno.
Riga 18:
 
Nel [[1988]] il direttore de ''l'Unità'' [[Massimo D'Alema]] incarica Serra di dirigere il neonato ''[[Cuore (periodico)|Cuore]]'', che non riuscirà a far chiudere se non 8 anni dopo.
 
[[File:Michele Serra, Luciana Littizzetto, Roberto Saviano e Fabio Fazio convegno.jpg|thumb|300px|3 grandi menti a confronto. La [[Luciana Littizzetto|Littizzetto]] è riuscita a imboscarsi solo perché le risulta facile confondersi con il mobilio.]]
 
Viene candidato dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]] alle [[elezioni europee del 1989]], ma non viene eletto. Per rappresaglia contro [[Piero Fassino]], nel [[1990]] si iscrive a tutti i partiti più di sinistra della sinistra. A Fassino non gli passa manco per l'anticamera, quindi Serra si iscrive pure all'[[MSI]] e al Fronte Nazionale di Contrasto ai Risvoltini. Niente, Fassino c'ha di meglio da fare. Serra si arrende, e nel [[1991]] aderisce al [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] ma ne esce subito dopo essersi accorto che era pieno di sindacalisti vestiti all'[[UPIM]].
Line 23 ⟶ 25:
Capito che la politica è troppa fatica, nel [[1993]] partecipa al [[Programma televisivo|programma TV]] ''[[Cielito lindo (programma televisivo)|Cielito lindo]]'', con una rubrica dove se la prende con la [[pubblicità]]. Per rappresaglia, il direttore di [[Rai 3]] dichiara la fine dell'esperienza comunista e si converte al credo di [[Publitalia]].
 
Dal [[1996]] inizia a collaborare con ''[[la Repubblica]]'', dove cura la rubrica ''L'amaca'', in cui sfotte tutti gli [[italiani]]. Uno per uno. Quindi a tutt'oggi gligliene mancano da sfottererestano ancora {{formatnum:{{#expr: 60000000 - ({{CURRENTYEAR}}-1996)*365 + ({{CURRENTMONTH}}*30) + {{CURRENTDAY}}}}}} malcapitatida sfottere. OggiDomani, ad esempio, tocca a [[Special:RandomInCategory/Italiani|questo/a qui]].
 
Nel [[2000]] chiude anche ''l'Unità'' e Serra reagisce infuriato dalle colonne de ''la Repubblica'', scrivendo:<br />
 
Nel [[2000]] chiude anche ''l'Unità'' e Serra reagisce infuriato dalle colonne de ''la Repubblica'', scrivendo:<br />
{{quote|Sfaticati, se c'ero ancora io chiudeva 10 anni fa!}}
 
Line 38 ⟶ 41:
* ''I bambini mangiano i comunisti'', con la partecipazione straordinaria della ''verve'' caleidoscopica di [[Claudio Bisio]], Torino, Einaudi, 2005.
* ''L'umorismo spiegato agli analfabeti'', Milano, Mondanelli, 2008.
* ''Come essere degli stronzistronzetti petulanti e farci i soldi'', Milano, Feltradori, 2013.
* ''La Sinistra e altre parole di cui ho dimenticato il significato'', Milano, Edizioni Kotiomkin, 2017.
* ''Il grande libro delle Amache. 25 anni di sfottò contro tutti perché io sono intelligente e voi no'', Milano, Feltrinaudi, 2017.
 
=== L'Amaca ===
 
La rubrica più stronzettina e [[radical chic]] d'[[Italia]] ha fornito negli anni innumerevoli analisi lucide e disincantate dell'italianità ''tout-court'' scevra di malavergole con scappellamento a destra. Segue un mirabile esempio acciocché il volgo ne tragga giovamento.
 
<div style="background-color: #e5e8ed; padding: 1em 2em; margin: 0 6em; font-family: Georgia, serif; font-size: 140%; color: #2f3033;">
<div style="padding: 2em 0; border-top: 1px solid #909398; border-bottom: 1px solid #909398; text-align: center;">
<span style="font-family: Arial, sans;">'''L' A M A C A'''</span>
 
<span style="color: #a8434c; font-size: 140%;">''Michele Serra''</span>
</div>
<div style="padding: 2em 0; column-count: 2; border-bottom: 1px solid #909398;">
<div style="font-size: 3000%; line-height:70%; color: black; text-align: center;">T</div>
occa dire una cosa sgradevole, a proposito degli episodi di intimidazione di alunni contro professori. Sgradevole ma dilettevole.<br />
Non è nei licei classici o scientifici, è negli istituti per figli di operai e zappaterra che la situazione è peggiore, e lo è per una ragione antica, per uno scandalo ancora intatto: i poveri puzzano.<br />
Cosa che da un lato ci inchioda alla struttura fortemente classista e conservatrice della nostra società (vanno al liceo i figli del salumiere, quelli del gioielliere vanno direttamente a scoparsi le studentesse americane), dall'altro ci costringe a prendere atto della menzogna demagogico-populist-anarchico-pluto-giudaica e mi sono dimenticato che volevo dire.<br />
Il populismo è prima di tutto una parola buona per quando non sai cosa dire, poi evita di prendere coscienza della subalternità sociale e della mancanza di gusto nel vestire dei ceti straccioni. Il popolaccio è più debole della borghesia, e quando è violento è perché cerca di mascherare la propria debolezza dietro vistosi tatuaggi e pettinature imbarazzanti, mocciosi di merda che io alla loro età i miei genitori altro che, mi tenevano senza ''croissant'' alla crema ''chantilly'' almeno per 3 giorni.<br />
Quegli altri genitori ignoranti, aggressivi, ''maleducación''-ati, che guardano i film coi supereroi amerikani (ahimè), che pagano alla cassa coi soldi di carta (ohibò), che non ascoltano Jaco Pastorius e pensano sia un eremita siriano (eresia!), che mi fanno schifo, schifo, schifo, schifoooo... ehm, dicevo: ci vorrebbero più carceri e riformatori.
</div>
</div>
 
[https://www.facebook.com/AmacaMicheleSerraRepubblica/photos/a.397341043732451.1073741828.388541611279061/1260607800739100/?type=3&theater La versione noiosa.]
 
== Curiosità ==
Line 50 ⟶ 75:
 
{{note}}
 
{{Latrina|giorno=30|mese=04|anno=2018|votifavorevoli=3|votitotali=3|argomento=letteratura}}
 
[[Categoria:Scrittori]]