Michelangelo Buonarroti: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
L'opera inizialmente doveva essere posta sotto la Loggia dei Lanzi, ma Michelangelo volle metterla all'ingresso di Palazzo Vecchio, per far schiattare d'invidia [[Leonardo Da Vinci]], il quale tentò di vandalizzarla più volte armato di bomboletta spray, ma venne sempre bloccato in tempo.
 
===La tomba di Giulio II===
Nel [[1505]] Michelangelo ebbe un’ideona di quelle ganze: costruire un monumnento funebre a Giulio II. Idee simili gli venivano di notte e il mattino seguente andò subito a comunicarlo al pontefice:<br />
{{dialogo|Michelangelo|Santità, ho pensato ad un monumento in Vostro onore|Giulio II|Ah bene Michelangelo. E che cosa? Una statua, un ponte, un parcheggio, una rotatoria?|Michelangelo|Una tomba.|Giulio II|Tiè...!!}}
Riga 53:
Michelangelo si applicò comunque controvoglia e in tre anni scolpì soltanto un prigione e un Re magio.<br />
L’artista propose così agli eredi del Papa un quarto progetto, del [[1526]], che prevedeva la rimozione delle nicchie laterali e delle luci stroboscopiche, giudicate eccessive.<br />
Nel [[1532]] Clemente VII ebbe pietà per l’artista e gli propose un quinto progetto, detto "''Progetto al Vero Risparmio''", accettato di buon grado da Michelangelo perché prevedeva solo tre statue di marmo e sette nani di cartongesso. L’artista voleva inserire per quest’ultima versione i suoi famosi Prigioni: lo ''Schiavo giovane'', lo ''Schiavo barbuto che è sempre piaciuto'', l'''Atlante'' e l’''Atlante Illustrato'', ma anche in questo caso non riuscì a portare a termine la commissione per Clemente VII, che finalmente lo mandò a cagare e si finì di scolpire la tomba da solo.
 
== Arte ==
0

contributi