Michelangelo Buonarroti: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda). (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Rollback - Annullate le modifiche di 206.190.158.28 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
m (Annullate le modifiche di Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda). (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la testuggine ningia|Tartarughe Ninja}}
{{Attacco}}
[[File:Michelangelo.jpg|right|thumb|200px|Michelangelo un attimo dopo aver partorito]]
{{Cit|Perché non parli?!|Michelangelo dando una martellata sul ginocchio del Mosè}}
Line 6 ⟶ 5:
{{Cit|M'hai fatto male, stronzo.|Il [[Mosè]] parla a Michelangelo}}
 
{{Cit|[[Cosi che escono dalle fottute pareti|Vengono fuori dalle pareti, vengono fuori dalle fottute pareti!]]|Michelangelo in un delirio da LSD sulla cappella Sistina}}
 
{{Cit|A Michelà, c'ho ripensato, metto i parati che mi costano di meno.|Il Papa a Michelangelo che stava ultimando la cappella Sistina}}
Line 18 ⟶ 17:
 
== La storia ==
[[File:David di Michele.jpg|thumb|right|200px|Il David di {{s|<del>Michele}}</del> Michelangelo.]]
 
=== La nascita ===
Line 26 ⟶ 25:
 
=== La crescita ===
Michelangelo manifestò fin da piccolo una forte inclinazione artistica, ridipingendo il bagno di casa condi coloriditi fantasiamedi e membri maschili colorati.<br />
Il padre cercò in ogni modo di ostacolarlo, tentando di fargli intraprendere la carriera ecclesiastica ma non ci fu niente da fare: Michelangelo voleva fare lo scultore che ritraeva scene di nudo, al massimo la rockstar ma di certo non il [[prete]]: i bambini non gli piacevano per niente.<br />
Il [[28 giugno]] 1988 entrò nella bottega dei ''Fratelli Ghirlande e Lucine di Natale'', e dal 1490 iniziò la frequentazione del giardino zoologico di [[Giorgio Mastrota|Giorgio Mastronzo]], dove si studiavano le sculture antiche per desiderio di Lorenzo de' Medici. Fu la frequentazione dell' House Doctor (ovvero di ''Palazzo Medici'') che consentì a Michelangelo di conoscere altri grandi artisti del
suo tempo, come [[Giorgio VasariVaso]], [[Botticelli]], [[Donatello]] e le altre tartarughe ninja.<br />
Ebbe modo così di crescere nutrendosi della dottrina [[Platone|platonica]] e soprattutto dei Big Tasty 180 gr. che andavano di gran moda. Alla tenera età di dodici anni pesava già 125 kg. A diciotto, era talmente [[grasso]] che [[Giuliano Ferrara]] vicino a lui si atteggiava a [[Piero Fassino]].<br />
Non potendo avere informazioni sicure sulle sue facoltà maturò una cronica insicurezza e prese a chattare sul web usando nick sboroni come ''30 centimetri a riposo'', ''momento di vero godimento'', ''cavallo goloso'', ''stallone italiano'', ''stanga'', ''mazza e palle'', e simili. E siccome prima di fare l'artista vero doveva fare tanta ma tanta gavetta, Michelangelo era sempre povero in [[canna]]. Era così povero che non avrebbe potuto comprare l'[[prostituzione|amore mercenario]] neppure da una [[zanzara]], e così disgraziato che neppure una zanzara gli si sarebbe mai concessa. Fu così che s'innamorò del suo amico Pico, e cercò infine di concupirlo. E Pico non disse di no... ma purtroppo per lui, Michelangelo volle stare sopra. Risultato: dopo 35 secondi, [[orgasmo]] di Michelangelo e conseguente scossa sismica avvertita in tutta la [[Maremma]]; dopo 36, [[morte]] per asfissia e schiacciamento del povero Pico.
Line 35 ⟶ 34:
=== La giovinezza, [[Savona]] e [[Savonarola]] ===
[[File:David di Michelangelo.jpg|right|230px|thumb|Il David di Michelangelo che si frulla il barbagallo.]]
Uscito dalla fase adolescenziale, Michelangelo decise d'impegnarsi seriamente: fu così che nacque il [[dj]] ''Miky B'', altrimenti noto come ''dj Pakki@no'', attivo dalla Capannina al Billionaire e ritorno. Rincasando a Milano Due dopo l'ennesima serata alla console, mentre era in coda da sei ore al casello di [[Savona]] Ovest fece un frontale con una Peugeot 205 del [[1506]], modello [[Chernobyl]]. Dall'automezzo scese un energumeno incazzatissimo, che disse con fare minaccioso: [[Eh?|Aaaaaaaaòòòòòòh!!"]], che in savonese vuol dire: "ti spiezzo in due". Michelangelo, però, non sapeva il savonese, e così ritenne che quel gentile signore lo stesse invitando a fare la [[fanculo|constatazione amichevole]].<br />
In quegli anni la fede di Michelangelo era oltemodo scossa da un tizio vestito come [[Padre Maronno]], che andava in giro dicendo: "''mamma, pare che sono santo!''". Si trattava di [[Girolamo Savonarola]], il martello di [[Dio]] sulle [[palle]] dei fedeli.
 
Line 53 ⟶ 52:
Michelangelo si applicò comunque controvoglia e in tre anni scolpì soltanto un prigione e un Re magio.<br />
L’artista propose così agli eredi del Papa un quarto progetto, del [[1526]], che prevedeva la rimozione delle nicchie laterali e delle luci stroboscopiche, giudicate eccessive.<br />
Nel [[1532]] Clemente VII ebbe pietà per l’artista e gli propose un quinto progetto, detto "''Progetto al Vero Risparmio''", accettato di buon grado da Michelangelo perché prevedeva solo tre statue di marmo e sette nani di [[cartongesso]]. L’artista voleva inserire per quest’ultima versione i suoi famosi Prigioni: lo ''Schiavo giovane'', lo ''Schiavo barbuto che è sempre piaciuto'', l'''Atlante'' e l’''Atlante Illustrato'', ma anche in questo caso non riuscì a portare a termine la commissione per Clemente VII, che finalmente lo mandò a cagare e si finì di scolpire la tomba da solo.
 
== Arte ==
Line 63 ⟶ 62:
 
=== Pittura ===
[[File:FlyingCreazione Spaghetti Monsterpastafariana.jpg|thumb|300px|La versione originale de [[La Creazione di Michelangelo]].]]
* Cappella Sistina: l'opera più bella di tutti i tempi. ''Forse non tutti sanno che...'' quella [[ipocrisia|bigottona]] della [[Chiesa]] ritenne che ci fossero troppe immagini di nudo e chiamò un altro artista per "ricoprirle". Costui passò alla storia come ''Il Braghettone''. Scusate se per una volta ho detto una cosa vera, [[licenza poetica|ma non ho potuto farne a meno]]! Giurin giurello non lo faccio più.
* La Crocifissione: raffinato metodo di [[suicidio]] di un giovane [[emo]].
Line 87 ⟶ 86:
{{Pittori}}
 
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Pittori]]
[[Categoria:Scrittori]]