Michail Aleksandrovič Bakunin: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
{{Cit|Quel bastardo|Hengels[[Engels]] su Bakunin}}
 
{{Cit|Quell'idiota|[[Marx]] su Bakunin}}
 
{{Cit|Quei due sono sempre in giro assieme, non è che son finocchi?|Bakunin su [[Marx]] e [[Hengels]]}}
 
 
Riga 29:
* ''L'impero Knouto-germanico'' (o ''Das Klingor-krukken Imperen'') è il reseconto dei suoi anni trascorsi in Cermania, per lo più nel carcere di Dresda, e di come esso sia strutturato.
 
 
== Opere di altri ==
 
* ''Il diavolo al Pontelungo'' di R. Bacchelli, è il romanzo che prende sputo dalle parti non protette da copyright delle opere di Bakunin. In esso viene narrata la vicenda italiana di Bakunin e di come egli sia riuscito a fregare tutti non andandoci mai realmente.
 
{{Quote|Citazione|Altro Testo}}
 
== Curiosità ==