Mi-go: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 12:
 
==Caratteristiche==
[[File:Immagine buffa con Mi-go.jpg|310pxminiatura|left|thumbsinistra|I Mi-go sanno essere molto seri duramentedurante gli esperimenti.]]
I Mi-go vengono descritti da Lovecraft come "esseri che non hanno nulla di umano<ref>Altrimenti non gli avrebbe dedicato un racconto, no?</ref>, al punto che farebbero sembrare normale [[Scilipoti]]", con un corpo da [[gambero]] e ali da [[pipistrello]], utili per volare nello spazio ma totalmente inutili nel pianeta [[Terra]], motivo per cui diversi Mi-go non sono ancora riusciti a tornare su Yuggoth; non è però raro trovarne degli esemplari malconci nei vicoli a chiedere qualche spicciolo per potersi comprare un'[[astronave]] intergalattica.
È noto inoltre in tutto l'[[universo]] che i Mi-go sono brillanti [[scienziati]], a detta di loro stessi molto più intelligenti della [[Grande Razza]] in quanto, come sono soliti ricordare, a differenza loro sono ancora vivi e, soprattutto, non hanno un tubo ambiguo che gli esce dal collo. Nel campo della scienza si sono appunto distinti inventando il [[fazzoletto a batterie]], il delizioso succo di [[shoggoth]] e la [[carta igienica]] a triplo velo.
Riga 26:
===Racconto===
Protagonista del racconto è il signor Albert N. Wilmarth di [[Arkham]], noto giornalista senzadio che si guadagna da vivere disilludendo le persone che credono in qualcosa.
Attuale occupazione di Wilmarth è quella di deridere pesantemente con i suoi scritti coloro che ritengono che i corpi di strane creature ritrovati in seguito all'inondazione nei pressi del paese di Brattleboro siano di alieni invece che, come dovrebbe suggerire il buon senso, di gamberi alati giganti. Il signor Albert N. Wilmarth di Arkham ("di Arkham" fa proprio parte del suo cognome) persisterà così nel smontare queste dicerie finché un [[giorno]] non riceve una strana lettera da un certo signor Henry Akeley. Da una corrispendenza epistolare col signor Akeley di Brattleboro, Wilmarth si convince che quest'ultimo sia fuori come un balcone. Decide quindi di recarsi a Brattleboro per fare una visita ad Akeley, per prenderlo per il culo di persona e valutare se non sia il caso di farlo ricoverare. Giunto sul posto, però, scopre con stupore che questi è immobilizzato su una [[sedia]] da un'acuta forma di asma, che lo rende rauco nel parlare, gli gonfia le gambe impedendogli di camminare e lo fa respirare come [[Darth VaderFener]]. Così Wilmarth si siede sul pavimento a gambe incrociate mangiando latte e biscotti e ascolta il racconto di Akeley, una [[storia]] che parla di visitatori spaziali gentili, con prodigiose conoscenze tecnologiche, capaci di dimostrare che [[2+2=5]] e di far percorrere viaggi spazio-temporali agli uomini a patto che si sottomettano e si facciano estrarre il [[cervello]]. Wilmarth avrà modo di dubitare di aver parlato con Akeley, dubbio alimentato dal fatto che il suo interlocutore a volte alternava le parole con il rumore che fa il [[cellulare]] quando arriva un messaggio e si trova troppo vicino al computer. Il racconto si conclude con l'internamento di Akeley per evidenti segni di squilibrio mentale e con Wilmarth che si prende la sua macchina come acconto per le spese del viaggio.
 
===Film===
[[File:Mi-go con ragazza.png|400px450px|rightleft|thumb|Tra poco lo scoprirà.]]
 
Nel 2011 delle persone poco note pensarono bene di fare del racconto un film e, dato che [[Lovecraft]] non si stava rivoltando abbastanza nella tomba per capolavori come [[Haiyore! Nyaruko-san]], il film venne prodotto in bianco e nero e {{citnec|con qualche lieve aggiunta}}.
Le aggiunte si cominciano a notare a partire dal colloquio tra Wilkmarth, che rimarrà il solito stronzone senzadio, e Akeley, che rimarrà il solito vecchio paralitico. Nel film il buon Akeley farà parlare al suo posto uno dei cervelli in salamoia che conservava con cura in una mensola, e quest'ultimo racconterà la solita storiella dei gentili visitatori spaziali che vogliono donare l'immortalità ai terrestri. Poco convinto da questi discorsi e sicuro che Akeley sia uno psicopatico che uccide le persone per strappare e collezionare cervelli, Wilkmarth farà finta di andare a dormire, salvo poi nascondersi come neanche un ninja riuscirebbe a fare e ascoltare una conversazione tra Akeley, rivelatosi scontatamente come uno dei Mi-go, e i bifolchi del luogo. Da questa conversazione salterà fuori che i bifolchi vogliono aprire un portale per Yuggoth per permettere ai Mi-go di arrivare sulla [[Terra]] e invaderla. Il motivo per cui i Mi-go vogliono invadere la Terra? Così, tanto per passare il tempo. Il film si concluderà con una fuga alla [[Indiana Jones]] di Wilkmarth con un aereoplano della [[Prima Guerra Mondiale]] ancora in piedi per miracolo, ma che comunque comincerà a perdere pezzi dopo pochi minuti dal decollo, facendo inevitabilmente schiantare Wilkmarth da qualche parte. Le sorprese non finiscono qui, infatti scopriremo che la voce narrante del film è nientepopodimeno che il cervello di Wilkmarth, salvato dal passaggio per l'aldilà dagli stessi Mi-go che purtroppo non poterono far nulla per il corpo<ref>Questo stando a quanto detto da loro.</ref>.
 
==Voci indubbiamente correlate==
 
[[File:Mi-go con ragazza.png|400px|right|thumb|Tra poco lo scoprirà.]]
 
* [[Chirurgia]]
* [[Trapianto di cervello]]
* [[Funghi]]
* [[Gambero]]
* [[Plutone|Yuggoth]]
 
== Note ==
<references/>
{{Note|2}}
 
{{Lovecraft}}
 
[[Categoria:Personaggi immaginari]]
[[Categoria:Miti di Cthulhu]][[Categoria:Non euclidei]][[Categoria:Alieni]][[Categoria:Funghi]][[Categoria:Crostacei]]
[[Categoria:Miti di Cthulhu]]
7 543

contributi