Metropolitana di Milano: differenze tra le versioni

 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Automobile incastrata nelle scale mobili della metropolitana.jpg|thumb|right|300px|Quando hai fretta e sei ubriaco è meglio stare a casa.]]
{{Cit2|Sembra l'antro di Strega Varana!|[[Milo Cotogno]] su Linea M2}}
{{Cit2|Persino [[Londra]] invidia la nostra rete metropolitana!|Un [[Milanese]]milanese visibilmente ubriaco}}
 
La '''Metropolitana Milanese''', identificata con la sigla '''MM''', è ''l'efficientissimo'' sistema di trasporto sotterraneo della città di [[Milano]], posseduto dall''''[[ATM]]''' (''Azienda dei Trasporti di Merda'').<br />
Riga 7:
 
==Le linee==
Le linee esistenti della metropolitana di Milano sono ben trequattro, alle quali va aggiunta un'interminabile lista di linee in progetto, che forse non verranno mai cominciate, e in costruzione, che probabilmente non verranno mai terminate.
 
Le linee esistenti della metropolitana di Milano sono ben tre, alle quali va aggiunta un'interminabile lista di linee in progetto, che forse non verranno mai cominciate, e in costruzione, che probabilmente non verranno mai terminate.
===Linee esistenti===
[[File:Catacomba 2.jpg|thumb|right|290px|L'ingresso alla Linea M1, come appariva nel lontano [[{{#expr: {{CURRENTYEAR}}-1}}]].]]
====Linea M1====
 
====Linea M1====
Viene identificata con il colore ''rosso''. Come suggerisce il numero "1" è stata la prima linea ad essere costruita. Parte dalla stazione di Sesto FS, e all'altezza del [[Duomo di Milano|Duomo]] si biforca: un braccio finisce in un [[buco nero]], l'altro arriva fino a Rho-Pero-Melo-Banano-Fiera, dove [[mai|un giorno]] sorgeranno i grattacieli dell'[[Expo 2015]].<br />
Fonti poco attendibili confermano che la linea verrà prolungata fino a [[Monza]], in provincia di [[Monza]]. Questo prolungamento è previsto per il [[2035]], [[Seveso]] permettendo.
 
====Linea M2====
Viene identificata con il colore ''verde'', in onore del ''[[Umberto Bossi|Senatur]]''. Costruita {{S|<del>male}}</del> pochi anni dopo la M1, tocca le principali stazioni ferroviarie di [[Milano]], tra le quali ricordiamo:
*Centrale FS
*Laterale FS
*Romolo e Remolo FS
*Lambrate FS
*Garibaldi {{S|<del>in spalla}}</del> FS
*Porta Genova FS
Si divide in entrambe le direzioni in due bracci, troppi per citarli tutti quanti, basti sapere che è la linea più lunga e più zozza di Milano, ad eccetto della stazione di Porta Garibaldi, riammodernata a dovere di recente.
Riga 41:
Poi a Gennaio 2013.<br />
Infine, dopo l'ennesima partita a tombola, si è optato per il 10 febbraio 2013.
La seconda tratta é stata aperta l'1 marzo 2014, mentre la tratta da Garibaldi FS a San Siro Stadio é stata aperta il 29 aprile 2015 nonostante le fermate intermedie di Monumentale, Gerusalemme, e Tre Torri siano ancora chiuse.
 
Attualmente vanta ben 916 fermate, da GaribaldiSan FSSiro Stadio a Bignami. E per percorrerle ci impiega davvero una vita.<br />
La tratta da Garibaldi FS allo [[Stadio Giuseppe Meazza]] verrà terminata prima o poi in qualche modo, ma si pensa non prima del 2035.
 
===Linee in costruzione===
 
====Linea M4====
{{Citazione|Con M4 Milano diventa una città internazionale, collegata con il suo aeroporto dalla metropolitana|Un milanese ancora più ubriaco di quello dell'introduzione}}
Verrà identificata con il colore ''blu''. Si tratterà di una linea ''immaginaria'' che dovrebbe passare per il sud della città, raggiungendo l'aeroporto di Milano Linate. La sua costruzione è stata avviata un po' qua e un po' là, ma il Comune promette che sarà finita giusto in tempo per l'Expo 2015. Come per la Linea M5, si tratterà di una metropolitana leggera, che riuscirà persino a volare da tanto che sarà leggera.
 
Viene aperta parzialmente da novembre 2022, giusto per far credere ai turisti che esista un collegamento tra il centro della città e l'aeroporto.
 
===Linee NON esistenti===
 
Line 58 ⟶ 61:
*[[ATM]]
*[[Metropolitana di Londra]]
*[[Metropolitana romanadi Roma]]
*[[ManualiNonbooks:Fare la mano morta in metropolitana]]
 
{{ferrovie}}
 
[[Categoria:TrasportiFerrovie]]
[[Categoria:Milano]]
686

contributi