Messina: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
{{Cit2|'Azz, forse era meglio se rimanevo a Reggio Calabria|[[Chiunque]] dopo aver visitato Messina}}
{{Cit2|'che bello alzarsi la mattina e non vedere più la Calabria!|messinese}}
{{Cit2|Terremoti Alluvioni Nubifragi Frane Cataclisma Ponte sullo stretto|Ciò che viene in mente a [[Chiunque]] quando sente nominare Messina}}
'''Messina''', terza città siciliana, e tredicesima in Italia, prima del terremoto del 1908 era chiamata Messana, per la sua vastità, dopo l'evento sismico si decise per Messina. Città particolarmente sfigata telluricamente, idrogeologicamente e non solo. Gli arancini mietono vittime quotidianamente tra gli esseri viventi del posto, attraverso reazioni chimiche endogene che producono reazioni gassose venefiche.
La popolazione tra migrazione e intossicazioni alimentari risulta decimata, anche per la tipica apatia della donna messinese all'atto sessuale.
Perciò per evitare l'estinzione o la mutazione genetica (diventare "arancini coi piedi" è una realtà possibile sullo stretto), il messinese, capace di prendere un qualsiasi treno a Villa S. Giovanni, preferisce migrare.
Utente anonimo