Messina: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2581843 di 82.51.34.240 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2581843 di 82.51.34.240 (discussione))
Riga 1:
== Economia e moneta ==
Scarse... qualche volta si vede un euro. Sono validi il baratto della propria moglie o ragazza, della sorella, o il prestito della madre, in cambio di qualche spicciolo.
 
Per convogliare nelle casse dell'abitante medio ulteriori risorse, nel tardo medioevo Messina ha visto fiorire un importante sito universitario, noto per la sua serietà, e per aver sfornato luminari di chiara fama come [[Topo Gigio]], [[Faramir]], [[Cesare Previti]] e [[Tonio Cartonio]]. Il polo universitario è una copertura per attrarre nuova clientela destinata a rimpinguare le casse delle [[Puttana|Oneste Lavoratrici Messinesi]].
[[File:Campanile chiesa.JPG|left|thumb|130px|Immagine inquietante del clero messinese, molto dark: il male vive nella città, insomma è una città dark-camurriusa]]
 
== Antropologia ==
Del Messinese tipico si sa davvero poco. È una forma sfuggente di Ominide, poco avvezzo alla civiltà, rozzo nella stragrande maggioranza dei casi, ma capace di commoventi slanci poetici. Il comportamento tipico osservato con maggior frequenza è quello che vede branchi di esemplari maschili assieparsi sulla lunghissima litoranea messinese per lanciare invettive feroci contro il ''Continente'' (erroneamente identificato con la sola [[Reggio Calabria]]) mentre la quasi totalità della popolazione femminile è impegnata in schermaglie amorose e rituali d'accoppiamento con altri maschi di sottofamiglie non autoctone.
0

contributi