Melissa P.: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 17:
Il primo ''cult movie'' nato dai suoi libri, chiamato con superba originalità ''Melissa P.'', in cui protagonista è la famosissima attrice Maria Melaverde, narra delle vicende riportate nel libro, ma con pompini e sodomie leggermente rielaborate dalla sapiente mano del regista. Per forza di cose, il film viene appunto ambientato a [[Lecce]] (si sa, una cittadina terrona vale l'altra, non importa se sono culturalmente diverse). Lo spessore narrativo con cui è affrontata la trama (peraltro non di facile trasposizione visiva, se non ti chiami Joe D'Amato) è esemplare. Citiamo qui i cambiamenti più significativi operati dal regista:
 
* Nel libro {{s|<del>la ninfomane}}</del> Melissa, quando scende nello scantinato non viene affatto concupita da una ventina di maschioni sbucati dal nulla, bensì da centododici barboni abusivi, già denudatisi poco prima.
* Nel libro, le parti emozionali e tenere (il rapporto con la pornononna, il difficile rapporto con i genitori, l'amicizia con la buzzicona che sputtana il suo diario eccetera) sono tutte un'esperienza onirica. Le parti erotiche rappresentano invece una precisa autobiografia, dalla prima all'ultima trombata.
* Nel film c'è un cameo di Oliver Stone che si è intrufolato nelle scene armato di ago e filo con oscuri propositi verso l'attrice, ma è stato arrestato in tempo. Nel libro, se si esclude una breve apparizione di [[Valerio Merola]], non ci sono altri personaggi importanti.
Riga 40:
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Premi Nobel]]
[[Categoria:Esseri mitologici]]
[[Categoria:Troiane]]