Mela cotogna: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Specie
|nome= Mela cotogna
|immagine= [[File:mela cotogna.jpg|250px]]
|dimensione= 250px
|didascalia= Cydonia oblonga
|immagine2= [[File:mela cotogna marcia.jpg|230px|]]
|conservazione= Pessima, se cade "decade" in 2', e 34"
|regno= Piante aliene
|Classe= Mostri vegetali
Line 16 ⟶ 18:
{{Quote|Le ho sempre usate per calibrare il mirino del mio ''[[Fucile di precisione|M82 Barrett]]'', davvero sono commestibili?|[[Strage in Norvegia del 22 luglio 2011|Anders Breivik]] su mela cotogna.}}
 
La '''mela cotogna''' è il [[frutto]] del [[peccato cotogno]], che è sicuramente originale. Il (''Cydonia oblonga''), così la chiamano i suoi amici, è una [[pianta]] di provenienza sospetta della famiglia delle Rosaceaerosaceae, coltivata ufficialmente proprio per i suoi frutti.Tonio Cartonio è tutt'ora un assiduo usufruitore delle sue proprietà oragnolettiche-stupefanti. In realtà i [[complottisti]] sospettano che sia una [[Extraterrestre|forma di vita aliena]], pronta a conquistare il [[terra|pianeta]] al momento opportuno, ossia quando, per una [[imprevisto|singolare sequela di eventi]], saremo tutti al [[cesso]] in contemporanea. <br /> Secondo [[i bene informati]] è una delle più antiche piante da frutto conosciute: era coltivata già nel 2000 [[a.cC.]] dai [[Babilonesi]], tra i [[Greci]] era considerato frutto sacro ad [[Afrodite]] (convertitasi immediatamente alla [[banana]]). In epoca romana era ben nota, venendo citata (a sproposito) da [[Marco Porcio Catone|Catone]], [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] e [[Lucio Licinio Lucullo|Lucullo]].<br />La caratteristica principale di questa specie è che il frutto può assumere diverse forme, assomigliando a volte ad una [[mela]], altre ad una [[pera]], in alcuni casi a [[Renato Brunetta]]. Mio [[nonno]] ne staccò una a forma di [[tetrosaedro]], per non correre rischi inutili la fece [[Esorcista|esorcizzare]] da [[Don Zauker]]. <br /> La [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|Ottopermille s.r.l.]], basandosi sul [[dogma]] dell'infallibilità divina, ha da sempre rifiutato di riconoscerla come appartenente al creato.
{{cit2|È un prodotto del [[Diavolo|demonio]], come potrebbe [[Dio|Nostro Signore]] aver fatto una [[cazzata]] del genere?|Mons. Rublio Campacavallo, ''Dio c'è! ...ma non può rispondere al momento. Lasciate un messaggio dopo il beep.'', [[1964]], Ed. Lo [[Tascio]]}}
Il frutto può raggiungere dimensioni importanti, col terreno favorevole cresce in modo esponenziale, inglobando spesso la stessa pianta che l'ha generato, il contadino e l'agrumeto del [[Vicino di casa|confinante]].
Line 54 ⟶ 56:
== Uso religioso ==
La mela cotogna è usata molto dagli esorcisti per catturare al suo interno i demoni.
 
<br>
{{YoutubeVideo|RMmsFJ7zZoQ|width=420|height=345|position=center}}
<center>
<youtube>RMmsFJ7zZoQ</youtube>
</center>
<br>
 
... a me pare [[Geronimo]].
Line 72 ⟶ 71:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Line 78 ⟶ 77:
*[[Babaco]]
*[[Kiwi]]
 
{{Frutta}}
 
[[Categoria:Frutta]]