Mein Kampf: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{Cit2|Il buon [[Dio]] non rende liberi i popoli vili, ma il lavoro sì|Messaggio di Hitler alla comunità ebraica}}
{{Cit2|Un mondo corrotto “negrizzato” resterebbe per sempre privo dei concetti di umanamente bello e del sublime|Monito di Hitler all’umanità corrotta e negrizzata, affossatrice del bello}}
[[File:Svastica.png|right|thumb|250px|Timbro della Società Nazionalsocialistaeariana Autori Editori, SNAE]]
 
Il '''Mein Kampf''' è un [[manuale]] per costruire un mondo migliore, e va letto utilizzando il [[kalashnikov|kit allegato]]. Opera unica di [[Adolf Hitler]], che sfortunatamente morì appena prima di finire l’assemblaggio dei pezzi, è un manifesto senza tempo che chiunque, dotato di un minimo di iniziativa e di almeno trecento panzerdivisionen, può seguire per diventare [[capo del mondo]].
 
Riga 28:
 
== I contenuti essenziali ==
[[File:Donald nazi.jpg|left|thumb|250px|Un bravo camerata legge sempre il libro del suo Führer prima di andare a dormire]]
 
Gli argomenti trattati hanno qualcosa di premonitore, pur essendo stati dettati da Hitler a Hess, suo [[compagno]] di cella e [[camerata]] di partito, solo nel 1923: distruzione dell'antipatica [[Francia]], espansione verso est ai danni dell'inutile [[Russia]], "spazio vitale" tedesco e "spazio mortale" per tutti gli altri, sporco bolscevismo ebraico in Russia, ''Führerprinzip'' (Il principe del Führer), eugenetica indiscriminata per liberare la razza dalle fastidiose impurità, "Weltanschauung" (filosofia del pensiero debolissimo) nazionalsocialista, superiorità razziale dell’ariano minata dalla mescolanza del sangue e dei vestiti, [[ebrei]] e slavi come [[schiavi]] dei tedeschi, struggente idealizzazione dell’umanità, inevitabile dominio germanico del mondo, "Volkstaat" e filosofia del Volk, ovvero:
Line 37 ⟶ 38:
 
== Le 150 tesi ==
 
# Propaganda, propaganda e ancora propaganda.
# Il vostro pensiero è tardo, un concetto deve essere ripetuto molte volte prima di penetrare nel vostro cervello.
Riga 52:
# È sempre meglio una risposta del cazzo che nessuna risposta.
# Chi esige dall’oroscopo la garanzia del successo, rinuncia da sé all’importanza di fare qualcosa.
[[File:Hitler fototessera.jpg|right|thumb|250px|Adolf Hitler al tempo della stesura di Mein Kampf]]
# Solo se una nazione è sana in tutte le sue membra ognuno può essere lieto di appartenerle. Una nazione, di cui una metà è povera, macilenta e negra e l’altra metà ebrea, offre un quadro così brutto che nessuno deve sentirsene fiero.
# La paura che ha il tempo nostro del nazionalsocialismo è il segno della sua impotenza, della sua ridicola tranquillità e del suo fastidioso ordine.
Line 92 ⟶ 93:
# La mancanza di una donna grande e nuova significa sempre una limitazione della forza di combattere, di porre mano all’arma suprema.
# Un odore rappresentante una concezione del mondo non può essere infranto da una formale forza dello stato, ma da un’altra concezione altrettanto lurida e puzzolente.
[[File:Bionda con cappello da SS e svastica sullo sfondo.jpg|left|thumb|250px|Una camerata]]
# Sono necessari reparti di difesa, propaganda, stampa, istituti scientifici, istituti tecnici per geometri.
# Non si deve lavorare in associazioni culturali, ma in formidabili cortei di lavavetri, conquistando la strada.
Line 194 ⟶ 196:
 
== Successo del libro ==
[[File:Nazisti bruciano libri.jpg|right|thumb|250px|I lettori tedeschi di '''Mein Kampf''' appena finita la guerra]]
 
Considerati i tempi questo pamphlet - non si capisce cosa voglia dire ma suona bene - ebbe uno strepitoso successo avendo tirato ben sette milioni di copie (tutte addosso ai lettori) negli anni venti e vantando addirittura settanta milioni di copie acquistate, dietro minaccia diretta delle [[SS]], negli anni trenta, gli anni del glorioso regime, cosa che fece di Hitler uno dei più grandi autori del [[Novecento]] e, allo stesso tempo, uno dei meno letti.
0

contributi