Mein Kampf: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
# È sempre meglio una risposta del cazzo che nessuna risposta.
# Chi esige dall’[[oroscopo]] la garanzia del successo, rinuncia da sé all’importanza di fare qualcosa.
# Solo se una nazione è sana in tutte le sue membra ognuno può essere lieto di appartenerle. Una nazione, di cui una metà è povera, macilenta e negranera e l’altra metà ebrea, offre un quadro così brutto che nessuno deve sentirsene fiero.
# La paura che ha il tempo nostro del nazionalsocialismo è il segno della sua impotenza, della sua ridicola tranquillità e del suo fastidioso ordine.
# Non voi inventate, non voi organizzate o pensate, ma sempre e unicamente l’uomo singolo, la persona, [[io]].
Riga 89:
# I tempi dell’ascensione di un corpo nazionale esistono solo se domina in modo assoluto la classe dei migliori (no ceti medio-bassi, e soprattutto no neri ed ebrei).
# I tempi del crollo di un corpo nazionale sono contraddistinti dal prevalere degli elementi peggiori (vizi e istinti egoistici, ceti medio-bassi, e soprattutto neri ed ebrei).
# I tempi di uno sviluppo normale, simmetrico e della stabilità durano grazie alla dominazione degli elementi mediocri e dei normodotati (né eroismo ariano né criminalità negranera).
# Obbedienza alla comunità nazionale, non alle comunità terapeutiche.
# La mancanza di una donna grande e nuova significa sempre una limitazione della forza di combattere, di porre mano all’arma suprema.