Megalomania: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} con tag HTML <u>
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
Riga 41:
 
=== Vanità ===
Ad un certo punto, non riuscendo a ottenere tutto ciò che vuole, il soggetto comincia a scoprire la propria personalità, fino ad '''[[amore|innamorarsene]]''' perdutamente.<br /> Definito ''Vanità'', ''[[Narcisismo]]'' o ''No Marta, preferisco me stesso'', il secondo stadio della sindrome è potenzialmente il più pericoloso. [[L'autore di questo articolo]] non ha ricevuto nessuna educazione formale in [[psicologia]] <small>(se non un attestato di partecipazione alla lezione su [[Freud]] dell'[[anno]] scorso, ma non c'entra)</small>, e non ha mai praticato la [[psicanalisi]], nonostante avrebbe potuto, se solo [[L'autore di questo articolo|lui]] avesse voluto, ma in ogni caso potete stare certi che quello che vi dice [[L'autore di questo articolo|l'autore]] è {{<u|>vero}}</u>. Non vi preoccupate, lui ha sempre ragione.
* È possibile che a un certo punto l'eccesso di vanità si trasformi in '''auto-erotismo''', ovvero in amore compulsivo per la propria figura, la propria voce o addirittura i propri piedi ''(autofeticismo)''. Si può arrivare addirittura a [[bacio|limonare]] con quel figo che appare sempre nello specchio, e a scriversi sul cuscino ''"Sei stato fantastico [[ieri]] notte"''.
[[File:Drag queen pacchianissima.jpg|right|thumb|150px|]]