Medicina difensiva: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
{{Primapagina|19 may 2014}}
{{Primapagina|19 may 2014}}


La '''medicina difensiva''' -detta anche ''medicina paraculo''- è una particolare disposizione tattica con la quale si schierano al lavoro sempre più equipe sanitarie. Lo scopo non è tanto offrire prestazioni di elevato standard qualitativo al paziente, quanto evitare il più possibile di [[Ce l'hai nel culo|prenderlo dietro]] a seguito di denunce per supposta [[malasanità]]. L'idea viene fatta risalire a [[Giovanni Trapattoni]]: catenaccio a oltranza per poi colpire spietatamente in contropiede. La messa in pratica è partita però dagli [[Stati Uniti d'America]], che l'hanno esportata in tutto il mondo come omaggio gratuito in accompagnamento alla [[democrazia]].
La '''medicina difensiva''' - detta anche ''medicina paraculo'' - è una particolare disposizione tattica con la quale si schierano al lavoro sempre più equipe sanitarie. Lo scopo non è tanto offrire prestazioni di elevato standard qualitativo al paziente, quanto evitare il più possibile di [[Ce l'hai nel culo|prenderlo dietro]] a seguito di denunce per supposta [[malasanità]]. L'idea viene fatta risalire a [[Giovanni Trapattoni]]: catenaccio a oltranza per poi colpire spietatamente in contropiede. La messa in pratica è partita però dagli [[Stati Uniti d'America]], che l'hanno esportata in tutto il mondo come omaggio gratuito in accompagnamento alla [[democrazia]].


== Origini del fenomeno ==
== Origini del fenomeno ==