Meccanico: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(yeah)
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Alexander Bell.jpg|right|thumb|252px|Alessandro Campana (storico capofficina [[Ferrari]]) mentre studia il fitro gasolio di una [[Trabant]] P50.]]
[[File:Sacerdote benedice macchina in panne.jpeg|right|thumb|250px|In caso di grave guasto, chiamate lui.]]
 
{{Quote|Che è sto pezzo non lo so, ma a occhio e croce saranno 500 euro!|Gaspare Er Meccanico (Zelig Off<s>icina</s>, 2004).}}
 
Il '''Meccanico''' o ''sostitutore di pezzi carissimi'', è una persona impiegata nel settore terziario come riparatore o accomodatore di macchine o [[automobile|automobili]]. Esso può svolgere la propria attività come proprietario o dipendente di un'officina. Nel primo caso è il diretto responsabile dei [[furto|furti]] perpetrati ai clienti, nel secondo
Riga 10:
Tipico dialogo tra cliente e meccanico:
 
{{dialogo2|Cliente|Bongiorno, è pronta la macchina?|Meccanico|Si, però c'è stato un problemino...}}
{{dialogo|Cliente|Bongiorno, è pronta la macchina?|Meccanico|Si, però c'è stato un problemino...|Cliente|Che problemino?|Meccanico|Mentre smontavamo il fanale, ci siamo accorti di una piccola perdita d'olio.|Cliente|E l'avete riparata?|Meccanico|Certo, abbiamo sostituito differenziale, pompa gasolio, alternatore, cambio, frizione, freni e cinghie varie. Sono solo 3.649 euro|Cliente|... ... ... |Meccanico|Su su non faccia così, respiri, se mi sente batta le palpebre due volte!|}}
{{dialogo2|Cliente|Che problemino?|Meccanico|Mentre smontavamo il fanale, ci siamo accorti di una piccola perdita d'olio.}}
{{dialogo2|Cliente|E l'avete riparata?|Meccanico|Certo, abbiamo sostituito differenziale, pompa gasolio, alternatore, cambio, frizione, freni e cinghie varie. Sono solo 3.649 euro.}}
{{dialogo2|Cliente|... ... ... |Meccanico|Su su non faccia così, respiri, se mi sente batta le palpebre due volte!}}
 
Dal [[1904]], anno della legalizzazione del mestiere di ''"Meccanico"'', le bestemmie in pubblico sono aumentate del 37%.
 
Fare il meccanico oggi comporta, oltre le enormi spese del personale e dei macchinari necessari all'officina, tre viaggi all'anno al santuario della ''"Madonna del Carburatore"'' per scongiurare, con generose offerte votive, le possibili ''"malattie serie"'' augurate dai clienti.
 
== Cenni storici ==
[[File:meccanici anziani.jpg|right|thumb|252px|L'efficentissima catena di montaggio della [[Trabant]] P50.]]
Il mestiere di meccanico è nato e si è evoluto di pari passo con l'automobile. Quindi, considerando che il motore a scoppio attuale è praticamente uguale a quello dettagliato nel 1853 da Barsanti e Matteucci, in virtù della proprietà transitiva, possiamo affermare che il meccanico è l'unica forma di vita che non si è evoluta per oltre 150 anni.
 
Il mestiere di meccanico è nato e si è evoluto di pari passo con l'[[automobile]]. Quindi, considerando che il motore a scoppio attuale è praticamente uguale a quello dettagliato nel [[1853]] da Barsanti e Matteucci, in virtù della proprietà transitiva, possiamo affermare che il meccanico è l'unica forma di [[vita]] che non si è evoluta per oltre 150 anni.
Nel 1883 vengono fondate le prime fabbriche di automobili in Francia e Germania. La fabbrica francese ''"De Dion, Bouton et Trépardoux"'' costruì nel 1884 una delle prime vetture a motore. Era a vapore ed utilizzava come combustibile carbone, legno e carta. Fu chiamata '''"La Marquise"''' e la velocità massima era di circa 61 km/h. Il prodigioso risultato fu ottenuto non tanto per l'accurata progettazione, quanto per due grandi intuizioni del ''"capo-meccanico-fuochista"'' Jean Pierre Le Marmit.
 
Nel [[1883]] vengono fondate le prime fabbriche di automobili in Francia e Germania. La fabbrica francese ''"De Dion, Bouton et Trépardoux"'' costruì nel [[1884]] una delle prime vetture a motore. Era a vapore ed utilizzava come combustibile carbone, legno e carta. Fu chiamata '''"La Marquise"''' e la velocità massima era di circa 61 km/h. Il prodigioso risultato fu ottenuto non tanto per l'accurata progettazione, quanto per due grandi intuizioni del ''"capo-meccanico-fuochista"'' Jean Pierre Le Marmit.
 
Il primo grave problema, che si era presentato in fase di collaudo, era l'enorme pressione generata dal [[vapore]]. La vettura, raggiunti i 52 km/h, si apriva in due come una mela e proiettava l'autista a circa 2 isolati di distanza.
Line 28 ⟶ 32:
A questo punto il problema era di aumentare la velocità; da una parte per migliorare le prestazioni della vettura, dall'altra per seminare la folla di cinesi affamati alle calcagna. L'impiego di olio minerale al posto dell'olio di Sesamo, purtroppo, non scoraggiò affatto la marmaglia.
 
Le Marmit intuì che il vero problema era l'utilizzo della carta semplice: bruciando molto in fretta dava una buona spinta iniziale ma perdeva sulla distanza. Mentre era seduto in un [[cesso|luogo di meditazione]], ebbe il lampo di genio.
 
Inserì allora nella caldaia [[carta igienica]] usata, che bruciava più lentamente, aumentava la potenza del motore e, a causa del tanfo che usciva dallo scappamento, disperdeva i cinesi. Fu un successo.
Line 34 ⟶ 38:
La diffusione del veicolo fu però osteggiata dalla stampa internazionale; le aspre critiche ne decretarono da subito il fallimento commerciale.
 
{{cit2|The French Marchioness us a pump / "La Marchesa francese ci fa una pompa".| Car Emotion (Detroit, [[1884]])}}
{{cit2|La Marquise était le marquis / "La Marchesa ha il marchese".| Voitures Idiote (Paris, 1884)}}
{{cit2|Die Marquise ist eine Straße Hure / "La Marchesa è una puttana da strada".| Unnötige Auto (München, 1884)}}
 
Nel [[1886]] l'ingegnere tedesco [[Carl Benz]], dopo aver disintegrato la fabbrica di motori A.G. Gasmotorenfabrik dove lavorava, costruì il primo veicolo con motore endotermico. Il suo meccanico di fiducia, tale Rudolf ''"Bum-Bum"'' Diesel, dopo aver scoraggiato Benz dal proseguire gli esperimenti, sparì nottetempo, sottraendo dal laboratorio disegni, prototipi e sei bottiglie di Château Lafite Rothschild del '64 (cosa che fece
incazzare Benz come un mamba nero).
 
Line 46 ⟶ 50:
 
=== la Loggia M16 ===
 
Nel 1894 Enrico Bernardi realizzava il suo veicolo con motore a benzina e, per produrlo, nello stesso [[anno]] veniva fondata la Miari & Giusti, prima fabbrica italiana di automobili. Su consiglio di Ettore Gelli, un suo amico mugnaio di Montale (PT), fondò la '''"Massonica Loggia Della Chiave da 16"''' chiamata dagli adepti M16.
 
Nell'organizzazione venivano accolti tutti i meccanici d'[[Italia]], che erano tenuti a prestare giuramento allo Statuto in ginocchio su bulloni filettati. Il documento conteneva le regole base della categoria:
 
# obbligo di riciclo (al cliente successivo) dei pezzi smontati e dell'olio sostituito,
# obbligo di rifornirsi di eventuali pezzi mancanti al più vicino <sdel>sfascio</sdel> ''"rivenditore autorizzato"'',
# obbligo di farsi lasciare la vettura per almeno 3 giorni (al fine di disporne a proprio piacimento, tipo affittarla come auto da cerimonia etc.),
# obbligo di [[Supercazzola]] al cliente.
 
=== Il meccanico nella DDR ===
 
Nel [[1950]], il mestiere di Meccanico fu dichiarato fuorilegge nella Germania dell'Est. Il provvedimento fu assolutamente necessario, la VEB Sachsenring Automobilwerke di Zwickau aveva messo in commercio la [[Trabant]] P50.
L'ingegnere Zdzisław Lempicka, che l'aveva progettata, fu ritenuto colpevole di genocidio e giustiziato sotto la Porta di Brandeburgo. Tutti i meccanici che lo avevano aiutato, furono deportati nella Rocca di Gniezno in Polonia.
 
{{cit2|"Giustiziato Lempicka, da oggi le strade sono più sicure.".| Freie Presse (August, 1950).}}
 
== Il meccanico oggi ==
[[File:meccanico donna.jpg|right|thumb|180px| Fare il meccanico è un mestiere con molte insidie .]]
 
Nel corso degli ultimi decenni l'attività di riparazione degli autoveicoli, di pari passo con l'evoluzione tecnica, si è notevolmente modificata e il meccanico è divenuto, più che un riparatore, un sostitutore del particolare usurato o danneggiato. Spesso è anche rivenditore del pezzo di ricambio che acquista con sconti altissimi, con tali margini di guadagno da far passare in secondo piano l'utile derivante dalla [[manodopera]].
 
Interessante a tal proposito una lunga e accurata indagine del [[Financial Times]] del 1996, in cui gli autori accertarono un prezzo del ricambio da 5 a 6 volte superiore di quello alla produzione.
 
Conclusero l'articolo con <sdel>con un invito</sdel> una domanda ai vessati clienti:
 
{{cit2|"PerchèPerché quando il meccanico vi presenta il conto non lo percuotete col cric?"|Financial Times (september, [[1996]]).}}
 
=== Il tagliando ===
Line 80 ⟶ 86:
 
=== Lo sfascio ===
 
L'utilizzo di rottami da parte del meccanico è quasi una forma d'arte. Fa pensare ai mercatini delle pulci dove si aggirano gli amanti del vintage, i patiti del ''"pezzo vecchio ma ancora funzionante"'', e scende la [[lacrima|lacrimuccia]]. <br />
La realtà è ben più cruda. Il proprietario dello sfascio è in genere il cugino della sorella del cognato del meccanico, che a fronte di un patto siglato col sangue procura al soggetto qualsiasi pezzo, anche a costo di rubarlo la notte da una macchina parcheggiata. <br />
 
La realtà è ben più cruda. Il proprietario dello sfascio è in genere il cugino della sorella del cognato del meccanico, che a fronte di un patto siglato col sangue procura al soggetto qualsiasi pezzo, anche a costo di rubarlo la notte da una macchina parcheggiata. <br />
 
=== [[Supercazzola]] al cliente ===
 
La tecnica di aumentare esponenzialmente il conto del cliente, viene insegnata al meccanico da costosissimi consulenti.
La '''School of Lies Encapsulation''' organizza periodicamente corsi di formazione e perfezionamento. Il costo dipende dalla durata e dal grado, vediamo il dettaglio:<br />
 
* Entry Level - Viene spiegato come scannerizzare e modificare il listino dei rivenditori in modo da gonfiare il prezzo del ricambio,
* Basic Level - Vengono spiegati i guasti più comuni (quanto inesistenti) da usare come motivazione per sostituire almeno il 10 % della vettura,
Line 91 ⟶ 101:
 
=== La courtesy car ===
[[File:macchinaMacchina diconvertita cortesiain carretto.jpg|leftright|thumb|left|252px|Lasci la sua auto per 3 giorni, le diamo ''"la sostituta"''.]]
 
La macchina di cortesia o semplicemente ''"la sostituta"'', è una forma di [[tortura]] inventata all'inizio del '900.
Lo scopo è quello di ''"ammorbidire"'' il cliente in modo da fargli pagare qualsiasi cifra. In genere, il proprietario di una Maserati Sport GTS, dopo aver guidato una courtesy car, si accontenta di avere indietro una Grande Punto.
 
Line 100 ⟶ 111:
 
Sarebbe buona norma, diffidare del meccanico che offre la courtesy car gratuitamente (specie se la tua auto è
classificata "di lusso"). L'accattivante gesto nasconde normalmente un subdolo scopo, usare l'auto del cliente per fatti personali. I più diffusi sono:
 
* accompagnare i figli a scuola (sul sedile posteriore rinveniamo una sostanza colorata e appiccicosa cha sa di fragola),
I più diffusi sono:
* andare in discoteca a rimorchiare (sul sedile anteriore rinveniamo una sostanza chiara e appiccicosa che sa di Mojito),
 
* andare in camporella con l'amante (sul sedile anteriore rinveniamo una sostanza chiara e appiccicosa che è meglio non assaggiare),
* accompagnare i figli a [[scuola]] (sul sedile posteriore rinveniamo una sostanza colorata e appiccicosa cha sa di fragola),
* andare in [[discoteca]] a rimorchiare (sul sedile anteriore rinveniamo una sostanza chiara e appiccicosa che sa di Mojito),
* andare in camporella con l'[[amante]] (sul sedile anteriore rinveniamo una sostanza chiara e appiccicosa che è meglio non assaggiare),
* compiere rapine e stupri (su alcuni sedili rinveniamo una sostanza rossastra e appiccicosa che è meglio far controllare dalla Scientifica),
 
== Meccanici famosi ==
 
Sicuramente tutti possono ricordare il meccanico più famoso in [[Italia]], creato dalla penna di Giovannino Guareschi, il comunista Giuseppe Bottazzi detto '''Peppone''' diventato poi sindaco di un paesino della Bassa Padana.
 
Quello invece passato alle cronache come il '''"Killer della Frizione"''', è sconosciuto ai più.
Si trattava di Sergej Shmolik Krylatov, un meccanico di Tušaidov nell'[[Andokazzostan]]. Uno psicopatico con personalità multiple, schizofrenia paranoide, bipolarismo asociale e [[ascella pezzata]]. Nel suo ''[[modus operandi]]'' il bieco individuo simulava la rottura dell'auto e aspettava l'ignara vittima caritatevole, per poi strangolarla col filo della frizione di una [[Simca]] 1000]].
 
Viene considerato il [[serial killer]] meno prolifico della storia: gli sono state accreditate solo due vittime.
Line 119 ⟶ 134:
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
Il film del 1971 ''[[Arancia Meccanica]]'', diretto da [[Stanley Kubrick]], nella stesura originaria prevedeva che i [[Drughi]] vestissero con tute da meccanico. Una vibrante protesta, del ''"Gran Bullone Venerabile della Loggia M16"'', fece cambiare idea al regista. Alcuni cronisti maliziosi, sostennero che il ripensamento avvenne dopo che, per tre volte consecutive, non avevano funzionato i freni della Jaguar di Kubrik sul tornante 5 di Malibù.
 
Il film del [[1971]] ''[[Arancia Meccanica]]'', diretto da [[Stanley Kubrick]], nella stesura originaria prevedeva che i [[Drughi]] vestissero con tute da meccanico. Una vibrante protesta, del ''"Gran Bullone Venerabile della Loggia M16"'', fece cambiare idea al regista. Alcuni cronisti maliziosi, sostennero che il ripensamento avvenne dopo che, per tre volte consecutive, non avevano funzionato i freni della Jaguar di Kubrik sul tornante 5 di Malibù.
 
== Voci correlateriparate ==
 
*[[Meccanica]]
== Voci correlate ==
*[[Automobile]]
*[[Trabant]]