Mauro German Camoranesi: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
==Biografia==
|Testo[[File:Italy =vs Belgium - Mauro Camoranesi.jpg|200px|right|thumb|Camoranesi prima di essere {{s|sbiancato}} naturalizzato italiano.]]
{{Img
 
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/99/Italy_vs_Belgium_-_Mauro_Camoranesi.jpg/200px-Italy_vs_Belgium_-_Mauro_Camoranesi.jpg
|Pag = http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Italy_vs_Belgium_-_Mauro_Camoranesi.jpg?uselang=it
|Larg = 200px
|Pos = right
|Testo = Camoranesi prima di essere {{s|sbiancato}} naturalizzato italiano.
}}
Nato a [[Bogotá]], calda metropoli [[Islanda|islandese]], il [[12 ottembre]] [[1492]] da [[Toro Seduto]] e [[Poppea]], sbalordì fin da piccolo gli abitanti della sua tribù grazie alla sua abilità con i piedi, soprattutto con la danza della pioggia. La leggenda racconta che sia un lontano discendente di Cusco, noto personaggio delle Follie dell'imperatore. Egli era infatti in grado di risolvere il [[cubo di Rubik]] con i piedi utilizzando strumenti quali arco, frecce, cavallo e calumet. A quindici anni iniziò quindi a sfruttare queste sue doti nascoste (che potevano anche rimanere nascoste) giocando a calcio nel vano tentativo di spostare tutti gli esagoni neri del pallone sullo stesso lato, senza mai accorgersi peraltro che il pallone non ha lati piani.
 
179

contributi