Matera: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(22 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Si proprj nu bacchetton|Tipica frase matarrese}}{{Cit2|Ce sort d trmon|Che tradotto significa "che grande uomo"}}{{Città
{{Città
|Nome='''Matera'''
|Stemma=Mucca e dodo.jpg
Riga 18:
[[File:Sassi_di_matera.jpg|right|thumb|250px|Una visuale panoramica dei Sassi, l'antica città dei [[Vampiri]].]]
 
'''Matera''' è la capitale incontrastata della [[Terronia]]. Alcuni dicono che economicamente parlando la capitale della Terronia dovrebbe essere [[Bari]], [[Napoli]] o [[Palermo]]. Probabilmente è così, ma la città che più racchiude la cultura e la sapienza della Terronia è senz'altro '''Matera''', detta la città dei [[Dodo]], delle [[Vacca da monta|Vacche]] e dei [[Sassi]].<br/>
Sicuramente è una città migliore rispetto a quelle città monotone e polentone del Settentrione. <br/>
 
== Storia ==
Line 37 ⟶ 38:
 
'''Matera''' è orgogliosa di rivendicare i natali di numerosi personaggi importanti. Primo fra tutti il grande [[Enzino]], cantante di fama mondiale, famoso per i suoi tour live nei bus 6A e 6B, che dedicava alla prima ragazza che vedeva salendo a bordo. È famoso anche il cosiddetto [[Gino "Mille Lire"]], comico materano il cui sketch più sputtanato consiste nel chiedere "che c'hai qualche mille lire?" ai passanti. Il ricavato dei suoi spettacoli andava speso in walkmen comprati dai cinesi, poi buttati via dopo il primo utilizzo.<br/>
Ultimamente questi personaggi hanno perso il loro valore di un tempo: '''Enzino''' è scomparso misteriosamente dalla scena lucana e '''Gino "Mille lire"''', purtroppo, ci ha lasciati il [[29 novembre]] [[2012]] dopo essere stato cinque giorni in coma.
Un nuovo artista sta emergendo nelle strade del Corso materano, il suo nome è '''Joseph''', le sue origini sconosciute (molti dicono che venga dalla Scozia, altri da un universo parallelo, boh chi lo sa), famoso per le sue esibizioni a tre birilli sempre nuovi e aggiornati e per i suoi cani ormai affetti da cataratta.
<br/>
 
Riga 66:
 
== Rivali ==
[[File:C_ipogeiParticolare dei sassi di Matera.jpg|thumb|200px|Un particolare che mostra la città dei [[Vampiri]] su cui sorge la Matera moderna.]]
Per ben incanalare e sfruttare la forza dei cittadini materani, il [[Grande Fratello, 1984|Grande Fratello]] , da tempi inenarrabili, li ha spinti verso un odio cieco e puro verso i vicini potentini. Per le strade della città si possono leggere scritte fortemente patriottiche, tutte varianti poco discostanti dall'originale corollario "POTENZA [[MERDA]]", presente sui muri di Matera da tempi immemorabili e probabilmente scritti dalla [[psicopolizia]] nel [[1984]]. Nel tempo, la scritta si è arricchita di particolari anatomici e rimane la più in voga tutt'oggi, a pari merito con [[Tre metri sopra il cesso|3MSC]] , [[Hyper 6 bono]] e [[Skeggia ovunque]]. Naturalmente, i potentini sono per lo più identici ai materani, ma i materani sono troppo cazzoni per accorgersene, e viceversa. La guerra è pace.
=== Guerre intestine ===
Riga 82:
{{Terronia}}
 
[[Categoria:CittàComuni d'Italia]]
[[Categoria:Basilicata]]