Matematica: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 78.14.171.140 (discussione), riportata alla versione precedente di Lo Stronzo di mamma tua
m (Annullate le modifiche di 78.14.171.140 (discussione), riportata alla versione precedente di Lo Stronzo di mamma tua)
Riga 49:
:<math> a^4 > b^2a^2</math>
:<math> -a^4 < -b^2a^2</math>
:<math> b^4-a^4 < b^4-b^2a^2</math>
:<math> (b^2-a^2)(b^2+a^2) < (b^2-a^2)b^2</math> *
:<math> b^2+a^2 < b^2</math>
:<math> a^2 < 0</math>
 
logico no?
 
no, perchè al passaggio * si è diviso per <math> (b^2-a^2)</math>, che è minore di zero (dall'ipotesi <math>a > b</math>). Si deve qindi cambiare anche il verso della disuguaglianza, e alla fin si ottiene <math> a^2 > 0</math>, come previsto
 
== Dimostrazione 2 ==
Line 68 ⟶ 66:
 
È quindi dimostrato senza possibilità d'errore che ogni numero vale <math>0.5</math>
 
idem come sopra, non si può dividere per zero :)
 
== Dimostrazione 0.5 ==
Line 93 ⟶ 89:
2=-2<br/>
4=0
 
in questo come nella dimostrazione precedente, c'è un errore concettuale...
<math>\sqrt 4</math> è sempre un numero positivo... ad esempio se <math>a^2=b</math>, allora <math>a=+/- \sqrt b</math>, ma <math>\sqrt b</math> è sempre positivo
 
== Esistenza dei numeri interi periodici ==