Massimo Bubola: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Ho aggiunto una stronzata, che però mi piaceva. Se vi fa schifo toglietela)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
{{dialogo|Intervistatore|Complimenti per il suo ultimo album Rimini, signor De Andrè. Lei però è famoso per il suo carattere schivo e poco incline ai compromessi. È stato facile collaborare con Massimo Bubola? Non avete mai avuto discussioni o opinioni discordanti durante la realizzazione di questo album?|Fabrizio De Andrè|(''tira una boccata di fumo dalla sigaretta'')E chi cazzo sarebbe 'sto Bubbola?|Intervistatore|Ma... ma come, Massimo Bubola... il coautore di tutti i testi del suo ultimo album... Rimini, Andrea, Volta la carta... com'è possibile che non si ricordi di lui?|Fabrizio De Andrè|(''cambiando improvvisamente espressione come se fosse colpito da un ricordo improvviso'') AH! Ah, sì, ora ricordo, Massimo Bubola! Sì sì, un caro ragazzo, gli auguro ogni bene! Ora però devo andare, i [[Biddaio|biddai]] mi stanno aspettando in [[Sardegna]] per rapirmi! (''si alza e scappa via bestemmiando fra i denti'')}}
 
'''Massimo Bubola''' ([[Verona]] 19??-20??) è un [[Cantante|cantautore]], produttore discografico e arrangiatore [[italiano]], anche se in realtà non esiste.<br />Proprio come la [[Harry Potter e la pietra filosofale|pietra filosofale]] e il [[Molise]], infatti, Bubola non è altro che una pura [[leggenda metropolitana]], il frutto di una [[Mucca pazza|psicosi collettiva]], un dissacrante paradosso, un proverbiale ''deus ex machina'', una burla orchestrata con sagacia, una '''bubbola''' insomma.
 
== Chi si nasconde dietro al nome di Massimo Bubola? ==
Riga 15:
* quando veniva colto da uno dei suoi sprazzi di compiaciuta umiltà (detta anche la suprema arte del "tirarsela con modestia") e si rendeva conto che sarebbe stato tremendamente autoreferenziale da parte sua accreditarsi come unico cantante, compositore e arrangiatore.
 
In effetti, ci sono un sacco di indizi ad avvalorare questa [[teoria del complotto|tesi]]: le canzoni di Bubola sono indiscutibilmente orrende e prive di spessore poetico, il cantautore veronese non è mai stato visto nella stessa stanza di Faber e l'unica foto che ritrae assieme i due artisti si è rivelata un evidente e grossolano fotomontaggio fatto con [[Photoshop]].<br />Secondo altre correnti di pensiero invece De Andrè ricorse a un attore in carne e ossa per dare più credibilità al personaggio di Bubola e ridere alle spalle dei borghesi boccaloni. Dopo una minuziosa selezione il prescelto per interpretare la parte del [[sockpuppet]] fu nientepopodimeno che lo stesso autista di De Andrè, un veronese dalla voce roca e i capelli ricci che suonava da Dio l'armonica a bocca <ref>Ebbene sì, De Andrè aveva l'autista, e se è per questo aveva pure una [[Mercedes]]: davvero credevate a quella sua aria da radical chic?</ref>.
 
A questo punto però la domanda sorge spontanea: dopo la morte di De André, chi ha manovrato il pupazzo Bubola?<br />La vedova allegra Dori Ghezzi? L'influente [[lobby ebraica]]? Il cardinal [[Marcinkus]]?<br />Oppure Massimo Bubola è semplicemente un nome multiplo alla stregua di [[Luther Blissett]], ovvero un marchio utilizzato da un numero imprecisato di artisti e cazzari vari per denunciare la pochezza contenunitistica della canzone leggera italiana nonchè la esponenziale e per certi versi innaturale ricrescita del cuoio capelluto di [[Totò Schillaci]]?
Riga 23:
== Vita, morte e miracoli ==
[[Immagine:Concerto.jpg|300px|thumb|Bubola nel bel mezzo del suo concerto più seguito.]]
{{forsecercavi|Massimo Bubola|[[Chi?]]}}
 
== I tanti successi ==
 
In questi anni di sfrenata carriera musicale nelle [[balera|balere]] di tutta [[Italia]] Bubola ha regalato all'umana stirpe delle vere e proprie perle di poesia, ma a quanto pare le perle dovevano essere false perchè l'umana stirpe ha rifiutato il gentile regalo e ha consigliato all'autore di ""[[Cosa avrà voluto dire?|ficcarselo lui sa dove]]".
{{forsecercavi|Massimo Bubola|[[Chi?]]}}
 
== Curiosità ==
0

contributi