Maserati: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 15: Riga 15:


==Storia==
==Storia==
[[File:Maserati 1000 miglia uomo che si pettina.jpg|left|thumb|300px|Una bella pettinata prima di partire per la [[1000 Miglia]]]].
[[File:Maserati 1000 miglia uomo che si pettina.jpg|left|thumb|300px|Una bella pettinata prima di partire per la [[1000 Miglia]]]]
Tra le fitte nebbie modenesi, in un inverno del 1914, nacque la [[Maserati]]. Quel giorno la nebbia era così fitta che solo alcune settimane dopo riuscirono a vedere effettivamente la vettura che avevano creato.
Tra le fitte nebbie modenesi, in un inverno del 1914, nacque la [[Maserati]]. Quel giorno la nebbia era così fitta che solo alcune settimane dopo riuscirono a vedere effettivamente la vettura che avevano creato.


Riga 21: Riga 21:
[[Alberto Ascari]], uno tra i piloti più vittoriosi della storia, guidò questo marchio al successo internazionale.
[[Alberto Ascari]], uno tra i piloti più vittoriosi della storia, guidò questo marchio al successo internazionale.
Oggi avere una Maserati significa avere un auto sportiva, ma che non fa competizioni sportive (un pò come l'[[Alfa Romeo]]).
Oggi avere una Maserati significa avere un auto sportiva, ma che non fa competizioni sportive (un pò come l'[[Alfa Romeo]]).

Il marchio del [[tridente]], la famosa forchetta uncinata, fu adottata come logo ufficiale da [[Alfieri Maserati]] per ricordare un viaggio alcoolico e di relax in centri benessere del [[Trentino]] (in latino [[Tridentum]]).


==Gare automobilistiche==
==Gare automobilistiche==