Maschilismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (-counter.gif)
Riga 1: Riga 1:
{{sottotitolo|da Nonciclopedia, l'enciclopedia che non accetta gli esseri inferiori che sono le donne.}}
{{sottotitolo|da Nonciclopedia, l'enciclopedia che non accetta gli esseri inferiori che sono le donne.}}

<center><div style="width:90%; border: 1px solid gray; padding: 10px; "><font size=4>[[File:Donna_sottomessa.jpg|75px]] Numero di donne sottomesse oggi: [[File:Counter.GIF|75px|]]</font size></div></center>


[[File:Simbolo_maschilismo.jpg‎ |thumb|right|300px|Il simbolo del maschilismo ci mostra il vero vessillo della supremazia.]]
[[File:Simbolo_maschilismo.jpg‎ |thumb|right|300px|Il simbolo del maschilismo ci mostra il vero vessillo della supremazia.]]
Riga 12: Riga 10:
Con il termine '''maschilismo''' si intende l'organizzazione politica e sociale dell'umanità in cui il [[maschio]] manda avanti l'evoluzione umana grazie alla tacita sottomissione della [[femmina]]. È presente in tutti i popoli, a prescindere dell'etnia, dal tipo di governo o dalla cultura adottata.
Con il termine '''maschilismo''' si intende l'organizzazione politica e sociale dell'umanità in cui il [[maschio]] manda avanti l'evoluzione umana grazie alla tacita sottomissione della [[femmina]]. È presente in tutti i popoli, a prescindere dell'etnia, dal tipo di governo o dalla cultura adottata.
{{Wikipedia|Maschilismo}}
{{Wikipedia|Maschilismo}}

==Le origini==
==Le origini==
Tratto pari pari dalla [[Genesi]].
Tratto pari pari dalla [[Genesi]].