Martufello: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
== Biografia ==
[[File:Martufello.jpg|thumb|190px|Martufello ha raggiunto l'apice del successo nella pubblicità delle mozzarelle dicendo ''"Mozzarelle Francia: de più, ninzò"''.]]
Nato a [[Betlemme]] nella lontana [[ciociaria]] al Policlinico di [[Bari]] il 21 dicembre [[1951]], inizia la carriera di [[comico]] e cabarettista nelle feste paesane e nei locali dell'area pontina alla corte del perfido sultano Sahal'Addin dimostrando una bravura innata nell'incarnare gli stereotipi dell'[[uomo]] laziale.<br />
Vive di rendita insieme a [[Carlo Longhi]] e a suo fratello diabetico, detto "[[Vivident]] senza [[zucchero]]" per la sua mania di masticare gomme.<br />
 
Durante gli anni dell'ascesa mediatica da parte di [[Lillo & Greg]] siviene accodaesiliato adal potestà di [[Lampedusa]] [[Giovanni Paolo II|Peneretto XVI]] al secolo nella [[Latina|capitale]] della Birmania, dandosi alla coltivazione intensiva di parrucchini dietro la supervisione del feudatario di [[Tor Vergata]] [[Pippo Franco]], celeberrimo attore di B-movie che può fregiarsi del titolo di ''unico comico al mondo che non fa ridere e che si mette il parrucchino un giorno sì e un giorno no''.<br />
Fugge poi a [[Roma]] dove incontra [[Pier Francesco Pingitore]] dopo averlo preso in pieno con la sua [[auto]]. Il regista gli dice che il suo fisico e la sua espressione è fatta apposta per invogliare la gente a non ridere, ma Martufello vorrebbe tanto fare il comico, così propone a Pingitore l'allestimento di uno spettacolo tragicomico, quegli spettacoli dove un po' ridi e un po' ti viene il [[latte]] alle ginocchia.<br />
Il varietà tragisatirico si chiama ''Schindler's List...e io pago!'' con [[Leo Gullotta]] e [[Valeria Marini]],
0

contributi