Mark the Hammer: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(→‎Stile e format: Aggiunte virgolette.)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
(Aggiunto redirect.)
Etichette: Nuovo rimpallo Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
#RINVIA [[Mark The Hammer]]
{{Cit2|E ora arriviamo al ritornello, la parte più importante della canzone!|Inizio del testamento spirituale di Mark The Hammer}}

'''Mark the Hammer''' è la reincarnazione di [[Mahatma Gandhi]]. Il musicista è diventato famoso su [[YouTube]] per via della sua immensa pacatezza, dimostrata con le sue "Challenge: Prova a non Arrabbiarti", sempre vinte grazie alla sua straordinaria tolleranza.
È famoso per aver creato dei format {{citnec|assolutamente originali}} e non copiati da diversi canali in lingua inglese.

==Vita==
Mark non nasce. Viene generato da un intenso [[bending]] di [[David Gilmour]], eseguito durante il tour di [[The Wall]]. Così la prima cosa che vede Mark sono i famosi "martelli che marciano" su un megaschermo. Questa immagine avrà un effetto devastante sulla [[Psicologia|psiche]] del giovane, che passerà i primi anni della sua vita credendosi un martello. David, che adottò il piccolo, riferì che ogni volta che vedeva un chiodo prendeva a batterci con veemenza la [[testa]] sopra, fino a quando non veniva fermato o perdeva conoscenza. Egli ha inoltre raccontato che Mark, non appena vedeva un martello da qualche parte, si avvicinava, lo prendeva e non lo mollava più.
Quando Mark aveva appena cinque anni Gilmour aveva già la casa piena di martelli di tutti i tipi.

A sei anni Mark tirò una testata di troppo a un chiodo e finì in [[coma]] per anni. Si risvegliò a quattordici anni, scoprendo di essere diventato un [[metallaro]]. Non perse però il suo amore per [[Pink Floyd|la band]] del più-o-meno padre David.
I successivi anni trascorsero tranquilli, e Mark prese una [[laurea]] in lingue a causa della sua scarsa voglia di studiare.

Qualche anno dopo aver preso la sua inutile laurea Mark cominciò a lavorare in un [[fast food]]. Una sera tornò a casa dal lavoro stremato, prese una delle [[Chitarra|chitarre]] del padre e scoprì di saper suonare. In quel momento decide che quello diventerà il suo {{citnec|lavoro}}.

Per mesi ogni giorno torna a casa tardi dopo dieci ore di lavoro e costruisce, nel buio più totale, una [[cappella]] nel giardino sul retro di casa sua.
Una volta completata la cappella registra un intero album a cappella da solo, sfruttando i suoi disturbi di personalità multiple per evitare le sovraincisioni. Il successo del disco è strepitoso: la nonna di Gilmour gli dà sette stelle su dieci, e [[Roger Waters]] ne ordina due copie, una per ciascuno dei suoi [[Piccione|piccioni]] da compagnia.
Mark continua a fare cover nella speranza che qualcuno lo assuma, ma purtroppo l'unico a farsi avanti è [[J-Ax]]. Nonostante ciò Mark si accontenta ed entra nella sua band.

Sebbene abbia trovato il lavoro che tanto bramava, Mark continua a sfornare regolarmente contenuti pregni di umorismo d'alta classe su [[YouTube]].

==Stile e format==
Mark si è sempre contraddistinto dagli altri youtubers per via della sua [[Rutto|eleganza]] e la sua raffinatezza.
Tra i suoi numerosi format ricordiamo:

*'''Come creare una canzone senza talento''', copia spudorata di un format che all'estero esiste già da tempo, riproposto in Italia con meno talento. Grande, eh?
*'''Reagisco ai meme musicali''', in altre parole: '''non ho finito il prossimo video in tempo e mi arrangio'''.
*'''Rimorchiare in spiaggia''', una miniserie di due episodi con cui Mark, famoso per le sue doti di seduttore, ci svela alcuni dei suoi segreti.
*'''Se i talent show fossero onesti''', un'altra miniserie, stavolta di due episodi, in cui Mark dà sfogo a tutti i suoi problemi di personalità multiple.
*'''Prova a non arrabbiarti''', il format che l'ha reso celebre in tutto il mondo con l'episodio "Mark vs [[Madre Teresa di Calcutta]]". In quell'episodio Mark e Madre Teresa si sono fissati per due giorni di fila, accompagnati da uno snervante gocciolare d'acqua. Alla fine Madre Teresa si è "rotta i coglioni", si è alzata e ha prestato a sangue il povero Mark.
*'''Lezioni di musica irritanti''', una serie in cui Mark insegna a suonare ad alcune delle sue personalità più irritanti, rimanendo sempre in uno stato di calma assoluta.

[[Categoria:Personalità di Internet]]
[[Categoria:Musicisti]]
[[Categoria:Cantanti]]

Versione attuale delle 21:16, 29 mar 2021

Reindirizza a: