Mario Scelba: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda). (discussione), riportata alla versione precedente di 88.87.120.202
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda). (discussione), riportata alla versione precedente di 88.87.120.202)
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 13:
Figlio di un ufficiale delle [[SS]] e di [[Don Sturzo]], Mario Scelba venne alla luce in un plumbeo mattino del felice anno [[1922]] proprio mentre le milizie fasciste si apprestavano ad entrare in Roma e a porre termine all'esperienza liberale dello stato italiano.
 
aAllevato come rampollo predestinato nella caserma dei Reparti antisommossa della Guardia Regia, il piccolo Mario crebbe nel corso degli anni '20 e '30, formandosi in un clima culturale libero ed effervescente ed apprendendo i tipici valori democratici ai quali si uniformavano le Forze di Polizia del regime, sintetizzabili con la formula ''"Se si oppone picchialo, se insiste ammazzalo"''.
Allevato come rampollo predestinato nella caserm[[File:0083729370000.gif|500px|right]]
a dei Reparti antisommossa della Guardia Regia, il piccolo Mario crebbe nel corso degli anni '20 e '30, formandosi in un clima culturale libero ed effervescente ed apprendendo i tipici valori democratici ai quali si uniformavano le Forze di Polizia del regime, sintetizzabili con la formula ''"Se si oppone picchialo, se insiste ammazzalo"''.
 
Nel [[1940]], completata con brillanti voti l'accademia della Polizia Dell'Africa Italiana, Mario ricevette la qualifica di vice-questore e, in omaggio coi punti della [[Conad]], la tessera del [[Fascismo|Partito Fascista]].
Line 33 ⟶ 32:
Convinto fermamente che il paese fosse minacciato da una tremenda alleanza fra il Lupo mangiafrutta, gli alieni e i [[comunisti]], il nostro Mario si dedicò da subito alla riorganizzazione della [[Polizia]] Italiana, al fine di renderla un'organizzazione in grado di difendere in maniera adeguata il paese da questi nemici.
Per prima cosa licenziò tutti gli agenti che avessero idee politiche "comuniste", poi per sicurezza cacciò anche quelli che avevano parenti di sinistra fino al ventiduesimo grado, quelli che avevano un nome che potesse sembrare di origine slava e quelli che possedevano un [[cane]] di pelo rosso.<br />
Portato a termine questo compito decise di dotare il paese di una efficace Corpo Antisommossa e pose mano alla riorganizzazione della [[Celere]]. Creati nel [[1946]], i reparti mobili della polizia fino a quel momento si muovevano in bicicletta e per sciogliere gli assembramenti usavano raccontavanoraccontare per ore intere orrende barzellette.
Scelba strillò, urlò e ruppe le scatole finché [[Washington]] non gli varò un [[piano Marshall]] personale per organizzare il suo corpo di polizia. Così, mentre il paese arrancava nella fame, i suoi uomini ebbero divise lucenti, caschi, [[manganello|manganelli]], [[gas]], [[jeep]], armi e tutto l'allegro armamentario che negli anni successivi si sarebbe mostrato cool su tutte le principali piazze d'Italia.