Mario Scelba: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda). (discussione), riportata alla versione precedente di 88.87.120.202
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda). (discussione), riportata alla versione precedente di 88.87.120.202)
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Mario Scelba cappello in grembo.jpg|right|thumb|300pxminiatura|Scelba nasconde un'[[erezione]] dinnanzi a un pestaggio di operai.]]
{{politica}}
{{Cit|La Mafia è un'invenzione dei comunisti.|Tipica teoria Scelbiana.}}
[[File:Mario Scelba cappello in grembo.jpg|right|thumb|300px|Scelba nasconde un'[[erezione]] dinnanzi a un pestaggio di operai.]]
{{Cit|La Mafia è un'invenzione dei comunisti|Tipica teoria Scelbiana}}
 
{{Cit|Celere unica religio est.|Motto del Ministero degli Interni.}}
 
'''Mario Benito Amilcare Andrea Scelba''' (Caserma I Reparto celere Roma, [[28 ottobre]] [[1922]] - ancora in vita sotto false identità) è stato un politico italiano aderente alla [[Democrazia Cristiana]], [[ministro degli interni]] della Repubblica dal 1948 al 1962 e poi dal 1969 al 1976 quando è stato sostituito dal compianto macella... ehm picconatore [[Francesco Cossiga]].
In seguito è stato vice gran maestro della [[P2]], comandante ufficiale della celere, capo delle operazioni al [[G8 di Genova]] e quarto [[Re Magi|Re Magio]].
 
== Vita e opereBiografia ==
 
=== Giovinezza, giovinezza ===
 
Riga 32:
Convinto fermamente che il paese fosse minacciato da una tremenda alleanza fra il Lupo mangiafrutta, gli alieni e i [[comunisti]], il nostro Mario si dedicò da subito alla riorganizzazione della [[Polizia]] Italiana, al fine di renderla un'organizzazione in grado di difendere in maniera adeguata il paese da questi nemici.
Per prima cosa licenziò tutti gli agenti che avessero idee politiche "comuniste", poi per sicurezza cacciò anche quelli che avevano parenti di sinistra fino al ventiduesimo grado, quelli che avevano un nome che potesse sembrare di origine slava e quelli che possedevano un [[cane]] di pelo rosso.<br />
Portato a termine questo compito decise di dotare il paese di una efficace Corpo Antisommossa e pose mano alla riorganizzazione della [[Celere]]. Creati nel [[1946]], i reparti mobili della polizia fino a quel momento si muovevano in bicicletta e per sciogliere gli assembramenti usavano raccontavanoraccontare per ore intere orrende barzellette.
Scelba strillò, urlò e ruppe le scatole finché [[Washington]] non gli varò un [[piano Marshall]] personale per organizzare il suo corpo di polizia. Così, mentre il paese arrancava nella fame, i suoi uomini ebbero divise lucenti, caschi, [[manganello|manganelli]], [[gas]], [[jeep]], armi e tutto l'allegro armamentario che negli anni successivi si sarebbe mostrato cool su tutte le principali piazze d'Italia.
 
Riga 47:
Due anni dopo, quel criptocomunista di [[Aldo Moro]], nel tentativo di abbindolare i socialisti, lo cacciò dall'amato ministero degli Interni.
 
=== Il Secondo Mandatomandato ===
[[File:Mario Scelba giura come Ministro dell'Interno.jpg|right|thumb|400px|{{cit2|Diritto di...cosa? Fandonie!|Scelba giura sulla [[Costituzione]], leggendola per la prima volta.}}]]
A metà del 1969 arrivò la tanto attesa chiamata a Roma per ritornare a coprire il suo vecchio incarico. L'[[anno]] prima la Squadra della Polizia di Stato aveva perso a sorpresa il campionato dell'ordine pubblico, venendo battuta sia da quella degli Studenti che da quella degli Operai. Questo risultato inopportuno portò al [[licenziamento]] dell'allenatore [[Amintore Fanfani|Fanfani]] e al richiamo dello sperimentato Mario.
Riga 61:
Il giorno dell'addio fu molto commovente, gli agenti dei servizi segreti si asciugavano le lacrime coi piani per le stragi di [[Milano]] e Brescia, [[Cossiga]] giurava che avrebbe continuato a infiltrare agenti provocatori ovunque per il resto della sua vita, la delegazione della mafia gli offriva prodotti tipici e targhe di riconoscimento come attestati di stima, gli impiegati del ministero, essendo stati lanciati nei loro uffici dei lacrimogeni, piangevano a dirotto e fuori i reparti della celere battevano ritmicamente i manganelli sugli scudi (crociati).
 
{{cronologia|[[File:Stemma_Italia.png|50px]]<br />'''[[Presidente del consiglio]]'''<br />[[1954]] - [[1955]]|[[Amintore Fanfani|Fanfani al primo giro]]|[[Antonio Segni|Il vecchio che non aveva voglia di stare all'ospizio]]}}
== Voci correlate ==
 
{{PresidentiConsiglio}}
*[[Francesco Cossiga]]
*[[Amintore Fanfani]]
*[[DC]]
*[[Anni '70]]
*[[Strategia della tensione]]
{{politici}}
 
{{DEFAULTSORT:Scelba}}
[[Categoria:Politici]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio]]
[[Categoria:FascistiItaliani]]
[[Categoria:Sicilia]]
[[Categoria:Morti]]
[[Categoria:Dinosauri democristiani]]
[[Categoria:Fascisti]]