Mariastella Gelmini: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Nel [[2000]] prende la guida del consiglio comunale di Deretano del Garda, dal quale si [[Calci in culo|congederà]] con [[Spernacchiamento|onore]] dopo soli due anni, quando il Sindaco si accorse che Mariastalla non sapeva la tabellina del 2, per proseguire la carriera politica.
Fortunatamente per lei, alle [[Elezioni politiche 2008|elezioni politiche del 2008]] Silvio Berlusconi vince a sorpresa nonostante i sondaggi dessero in schiacciante vantaggio gli avversari del [[PD]] guidato da [[Idiota|Walter Veltroni]].
Avendo negli anni mantenuto costanti i rapporti personali e orali con Silvio Berlusconi, questi la caverà fuori dal buco triste e desolato che era ormai diventato il suo Club per riservarle un posto da ministra all'istruzione {{censura|con il preciso compito di firmare<ref> Con una X</ref> qualunque scartoffia le avessero messo davanti, soprattutto quelle con su scritto "Tagli alla scuola pubblica"}}.
 
=== La nomina a Ministro della Pubblica (d)Istruzione ===
Riga 50:
* Razionalizzare la spesa nelle scuole del sud, sostituendo gli insegnanti con videoregistratori e cassette di [[Voyager]].
* Rifondazione dei ''Giovani Balilla'', degli ''Avanguardisti'' e dei ''Figli della lupa''.}}
* {{censura|Introduzione tra le figure di riferimento di Licio Gelli e Lupo Lucio.}}
* Ridurre l'eccesso di ricerca (circa il 12% del [[PIL]]) esportando 4 ricercatori su 5, liberandoci quindi dei meno bravi e tenendo solo quelli [[Raccomandato|strettamente indispensabili]]. Gli eventuali ricercatori privi di ingaggio all'estero potranno essere riqualificati nel campo del [[Mc Donald|Frying Management & Customer Attending]].
* Per lo stesso motivo, dirottare il tesoretto che ingolfa le casse del Ministero dell'Istruzione verso [[Banca|priorità più stringenti]].
Riga 69:
==La squola trial==
[[Immagine:Marystar Gelmini Donkey.jpg|thumb|left|Mariastalla durante una conferenza stampa]]
Per favorire la crescita dei bambini Italiani, il [[MOIGE]], famoso organo che rappresenta [[nessuno|tutti]] i genitori Italiani, sempre pronto al [[censura|dialogo]], [[nazismo|neutrale]] e costantemente aperto a {{censura|eliminare senza preavviso anime e manga senza mai}} discutere riguardo ai propri metodi e obiettivi, ha aiutato Maria Stella a concepire qualcosa di ancora più vicino ai suoi aurei e [[dittatura|condivisibili]] principi di democrazia e dialogo.
 
Se un genitore, messo di fronte a una scuola pubblica che cade a pezzi e con poco personale che non riesce a stare dietro agli alunni, sarà indeciso se scegliere la scuola privata o la pubblica, lo stato gli verrà incontro permettendogli di provare la versione 2.0 della scuola pubblica, la cosiddetta ''scuola trial''.
Utente anonimo