Maremma: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 28: Riga 28:


==Cultura popolare==
==Cultura popolare==

[[File:Asti langa monferrato.jpg|400px|thumb|right|La Maremma è così, ma senza alberi e senza sole. E con dei cinghiali sullo sfondo.]]

L'ameno territorio maremmano è stato lo sfondo ideale per molte produzioni [[cinema]]tografiche e [[Televisione|televisive]] ambientate in lande desolate lontano dalla civiltà, tutte tese ad illustrare la tragica e dolorosa vita dei bifolchi del luogo, decimati dalla malaria, dalla tisi dalla rogna e dalla peste.
L'ameno territorio maremmano è stato lo sfondo ideale per molte produzioni [[cinema]]tografiche e [[Televisione|televisive]] ambientate in lande desolate lontano dalla civiltà, tutte tese ad illustrare la tragica e dolorosa vita dei bifolchi del luogo, decimati dalla malaria, dalla tisi dalla rogna e dalla peste.
Esiste un intero filone letterario "maremmano": poeti e letterati hanno descritto in prosa e in versi queste spiagge brulle incrostate di inutili cespugli e acquitrini come un luogo buono solo per morirci, o abbandonare il proprio animale esotico di contrabbando troppo cresciuto per il tinello.
Esiste un intero filone letterario "maremmano": poeti e letterati hanno descritto in prosa e in versi queste spiagge brulle incrostate di inutili cespugli e acquitrini come un luogo buono solo per morirci, o abbandonare il proprio animale esotico di contrabbando troppo cresciuto per il tinello.