Marco Travaglio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1045985 di 87.6.167.154 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Vista la sua pericolosa attività, per evitare guai nella vita privata, decide di crearsi un'identità segreta: egli infatti, quando non è occupato a dare la caccia ai malandrini, veste i panni di un normale cittadino privo di ogni sospetto, con il nome di [[Klaus Davi]].
 
Pare che quando si recò in vacanza, non abbia mai chiesto chi fosse il gentile signore che gli pagava l'albergo, il servizio in camera, la bottiglia di champagne, il rolex d'oro, lo yacht da 24 metri e quattro concubine seminude per paura di entrare in contatto con la mafia. Tuttavia si limitò a lasciare un anonimo biglietto di ringraziamento con scritto: "Grazie mille, l'anno prossimo mi piacerebbero le Maldive". Poi si scoprì che tali notizie erano false, probabilmente era stato tutto un complotto ordito da [[Berlusconi]] o dai suoi [[Politici|picciotti]], tuttavia [[a nessuno importa]] nel [[Italia|Paese delle Banane]]. Per consolarlo di queste presunte calunnie Lega-l'ambiente (nota associazione di ambientalisti comunisti zoofili che raccoglie daltonici, cioè coloro che confondono il rosso col verde) gli conferisce il titolo ad honorem di "Amico Intimo delle Talpe", mentre la Costa Crociere lo propone come testimonial per la campagna pubblicitaria "il treno parte in ritardo, ma la nave talpa sempre", spot teso a promuovere vacanze a scrocco in località marine da raggiungere con motovedette della polizia penitenziaria pilotate da poliziotti collusi con la mafia e mascherate da navi da crociera. Da ricordare infine il suo impegno sociale a favore delle associazioni antimolestie; anche qui l'inde-fesso offre la sua proverbiale e geniale facondia nel varare lo slogan "Meglio talpare che palpare", neo comandamento teso a valorizzare la sua vicinanza affettiva e professionale con lo strano roditore.
 
== Curiosità ==
Utente anonimo