Marco Giunio Bruto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (primapagina)
Riga 32: Riga 32:
Durante la [[battaglia di Filippi]], mentre i nemici buttavano giù gli uomini di Bruto come birilli, Marco trovò la morte per mano del suo acerrimo rivale: Marco Giunio Bruto. Questi, infatti cogliendosi di sorpresa, si pugnalò allo [[stomaco]].
Durante la [[battaglia di Filippi]], mentre i nemici buttavano giù gli uomini di Bruto come birilli, Marco trovò la morte per mano del suo acerrimo rivale: Marco Giunio Bruto. Questi, infatti cogliendosi di sorpresa, si pugnalò allo [[stomaco]].
Il corpo di Bruto, contro la volontà di Ottaviano (che avrebbe voluto darlo da mangiare al suo [[pastore tedesco]]), fu cremato e le ceneri sparse per il salotto di [[casa]] sua, con grande dispiacere della [[madre]]. Non tanto per la [[morte]] del figlio, quanto per il fatto che la cenere macchia.
Il corpo di Bruto, contro la volontà di Ottaviano (che avrebbe voluto darlo da mangiare al suo [[pastore tedesco]]), fu cremato e le ceneri sparse per il salotto di [[casa]] sua, con grande dispiacere della [[madre]]. Non tanto per la [[morte]] del figlio, quanto per il fatto che la cenere macchia.
Attualmente Bruto risiede all'[[Inferno]], al numero 2 di ''Lucifero Boulevard, Bocca di Satana'', e passa le giornate in compagnia di Cassio e [[Giuda Iscariota]], coi quali discute per ore sul perché [[Dante Alighieri]] ce l'avesse tanto con loro, avendoli collocati nell'unica parte dell'[[Inferno]] in cui manca l'acqua corrente.
Attualmente Bruto risiede all'[[Inferno]], al numero 2 di ''Lucifero Boulevard, Bocca di Satana'', e passa le giornate in compagnia di Cassio e [[Giuda Iscariota]], coi quali discute per ore sul perché [[Dante Alighieri]] ce l'avesse tanto con loro, avendoli collocati nell'unica parte dell'[[Inferno]] in cui manca la corrente.


== Voces correlatae ==
== Voces correlatae ==