Marco Borriello: differenze tra le versioni

(restauro)
Riga 24:
 
Nel [[2002]] con un colpo di stato a [[Treviso]] da parte della [[Lega Nord]] comandata da [[Umberto Bossi]], Marco viene catturato per poi essere riportato a [[Milano]] dagli stessi leghisti. [[Silvio Berlusconi]] lo tessera subito per la sua squadra, dove non trovando spazio, viene incaricato da [[Carlo Ancelotti]] di fare la guardia ai suoi maiali giù nello [[spogliatoio]].<br/>Per caso, mentre sta osservando una delle tante partite in tribuna, viene colpito da un pallone che casualmente finisce in rete e gli fanno siglare una tristissima prima rete tra i professionisti. Esordisce in [[Champions League]] sostituendo [[Shevchenko]], che durante la partita era stato colpito casualmente da un [[meteorite]] in campo che gli aveva causato ustioni e fratture lungo tutto il suo corpo. Ritenuto responsabile dell'infortunio al compagno di squadra, Marco viene punito da [[Adriano Galliani]] a stare fino a [[giugno]] all'[[Empoli]], che in quel periodo era allenata da un lunatico e psicopatico di nome [[Leonardo Da Vinci]], che si divertiva a vivisezionare i giocatori della propria squadra nel mentre delle sue crisi psichiche.
[[File:Milan_foto.jpg|thumb|left|480 pix|Borriello rappresentato nella foto messa sulla lapide della squadra [[A.C. Milan]]]]
 
Tornato al [[A.C. Milan]] pochi mesi dopo senza alcuni pezzi del corpo, [[Adriano Galliani]] e [[Silvio Berlusconi]] sono indecisi se pensionarlo poiché è inutilizzabile in campo. Il lampo di genio viene però a [[Carlo Ancelotti]], che decide di fare seguire a Marco un master a [[Reggio Calabria]] sul peperoncino di Soverato, che l'allenatore aveva intenzione di introdurre nell'alimentazione dei suoi maiali. Qui, tra lo stupore dei docenti della facoltà della [[Moiola Osella]], Marco esce dal corso con il massimo dei voti e con un diploma che tutt'ora risiede nel [[gabinetto]] di [[Silvio Berlusconi]]. Silvio ed [[Adriano Galliani]] vedendo l'interessamento da parte di Marco nella buona forchetta, decidono di inviarlo a studiare i piatti di pesce a [[Genova]], presso la [[U.C. Sampdoria]]. Qui diventa amico di [[Antonio Cassano]], con cui impara a degustare i piatti a base di pesce. Rimane a [[Genova]] fino a [[gennaio]], poiché Ancelotti per l'alimentazione dei maiali opta per una dieta vegetariana a base di [[radicchio]]. Marco quindi ritorna a [[Treviso]], patria di codesta verdura, ad apprendere più ricette possibili a base di radicchio. Per il grande impegno, Berlusconi lo riprende a [[Milano]], e gli fa firmare un contratto non fasullo per l'[[A.C. Milan]], conquistando anche la fiducia del [[cuoco]] della squadra.
0

contributi