Marco Amelia: differenze tra le versioni

tolgo template obsoleti, categorie
Nessun oggetto della modifica
(tolgo template obsoleti, categorie)
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{portiere}}
{{Cit2|Non mi pesa assolutamente venire convocato in Nazionale e finire sempre in panchina perché gioca Buffon. Gigi è il miglior portiere al mondo e io sono onorato di poter imparare qualcosa da lui.|Marco Amelia nel prepartita}}
[[File:Marco Amelia palermo.jpg|thumb|260px|Marco Amelia mentre giura amore eterno al Livorno.]]
{{Cit2|MUORI, BASTARDO! MUORI!|Marco Amelia, mentre trafigge una bambolina [[vudù]] raffigurante Gigi Buffon}}
 
{{Cit2|MUORI, BASTARDO! MUORI!|Marco Amelia, mentre trafigge una bambolina [[vudù]] raffigurante [[Gianluigi Buffon|Gigi Buffon]]}}
'''Marco Amelia''' è un particolare tipo di sedimento calcareo che vive in simbiosi con le panchine e, nei suoi esemplari più evoluti, con le tribune dei campi da calcio.<br />In seguito all'appendicite che ha colpito [[Gianluigi Buffon]] nel [[2007]] ha rivestito il ruolo di portiere della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] per alcune partite, sfoderando una sontuosa prestazione contro il [[Lussemburgo]] (appena otto reti subite e un rigore parato con i denti). Convocato da [[Marcello Lippi]] come decimo portiere ai [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali del 2006]], contribuisce a suon di barzellette sporche alla vittoria della competizione assieme ai suoi [[Panchinaro|compagni di reparto]] [[Angelo Peruzzi]] e [[Simone Barone]].
 
'''Marco Amelia''' è un particolare tipo di sedimento calcareo che vive in simbiosi con le panchine e, nei suoi esemplari più evoluti, con le tribune dei campi da calcio.
 
'''Marco Amelia''' è un particolare tipo di sedimento calcareo che vive in simbiosi con le panchine e, nei suoi esemplari più evoluti, con le tribune dei campi da calcio.<br />In seguito all'appendicite che ha colpito [[Gianluigi Buffon]] nel [[2007]] ha rivestito il ruolo di portiere della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] per alcune partite, sfoderando una sontuosa prestazione contro il [[Lussemburgo]] (appena otto reti subite e un rigore parato con i denti). Convocato da [[Marcello Lippi]] come decimo portiere ai [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali del 2006]], contribuisce a suon di barzellette sporche alla vittoria della competizione assieme ai suoi [[Panchinaro|compagni di reparto]] [[Angelo Peruzzi]] e [[Simone Barone]].
 
==Carriera==
 
=== Roma ===
[[File:NICEAcrobazia con moto da cross.jpg|thumb|250px|Marco Amelia impegnato in un'acrobatica parata.]]
Marco Amelia muove i primi passi nel mondo del calcio nelle giovanili della [[A.S. Roma|Roma]]. È un [[centrocampista]] abile con i piedi (sa infilarsi in bocca l'[[alluce]]), ma così lento che non riesce a scartare neppure [[tua madre]]. L'allenatore plurinfartuato [[Carlo Mazzone]], tra una [[bestemmia]] in [[aramaico antico]] e l'altra, decide di arretrarne la posizione in campo e di schierarlo prima nel ruolo di sagoma delle punizioni e successivamente in quello di [[Portiere (calcio)|portiere]].<br />Amelia dimostra di possedere tutte le doti necessarie per diventare un ottimo estremo difensore: senso della posizione, riflessi eccezionali e un grado d'istruzione non superiore alla quarta elementare.<br />Inspiegabilmente però la Roma preferisce far giocare la salma di [[Francesco Antonioli]] e nel [[2001]] Amelia viene dirottato al [[Livorno]], società all'epoca militante nella [[serie B]] e nel [[Comunismo|Partito Comunista]].
 
=== Livorno ===
 
Con la maglia amaranto Amelia compie dei miglioramenti incredibili e impara a cucinare il [[cacciucco]]. A fine stagione la squadra centra la promozione in [[Serie A|massima serie]] e il portiere viene premiato al Gran Galà del Calcio come ''Miglior oggetto decorativo situato sulla linea di porta''.<br />Il mattatore della serata è però il presidente labronico [[Aldo Spinelli]], che esegue uno straordinario numero di [[mimo]] reso ancor più indimenticabile dai suoi guanti gialli.<br />Durante il [[Governo Prodi]] il Livorno riesce a raggiungere numerose e tranquille salvezze, grazie all'apporto di Amelia e di talentuosi prodotti del vivaio labronico come [[Igor Protti]], giovanissima seconda punta, e [[Cristiano Lucarelli]], centravanti comunista col conto in banca alle [[Isole Cayman]]. Con la salita al potere di [[Silvio Berlusconi]], però, la società toscana si ritrova nei bassifondi della classifica e retrocede matematicamente già a ottobre.
Il mattatore della serata è però il presidente labronico [[Aldo Spinelli]], che esegue uno straordinario numero di [[mimo]] reso ancor più indimenticabile dai suoi guanti gialli.
 
Durante il [[Governo Prodi]] il Livorno riesce a raggiungere numerose e tranquille salvezze, grazie all'apporto di Amelia e di talentuosi prodotti del vivaio labronico come [[Igor Protti]], giovanissima seconda punta, e [[Cristiano Lucarelli]], centravanti comunista col conto in banca alle [[Isole Cayman]]. Con la salita al potere di [[Silvio Berlusconi]], però, la società toscana si ritrova nei bassifondi della classifica e retrocede matematicamente già a ottobre.
 
=== Palermo ===
[[File:Marco Amelia.jpg|thumb|left|220px|Un galvanizzato Marco Amelia riceve i plausi del pubblico dopo aver capito in quale porta deve mettersi.]]
Marco Amelia decide di non seguire il Livorno in Serie B e si trasferisce al [[Palermo]], scatenando l'astio dei tifosi livornesi che lo tacciano di ingratitudine. A queste accuse il giocatore, che nel frattempo ha cominciato a parlare di sé in prima persona plurale e costringe chiunque a chiamarlo "Sire", risponde con un signorile:
 
{{quote|Vaffanculo.|}}
Line 26 ⟶ 31:
=== Genoa ===
 
Spinto dall'ambizione bruciante di giocare nelle coppe europee e dal bisogno fisiologico di comprarsi un'altra [[Lamborghini]], Amelia lascia Palermo e passa al [[Genoa]] in cambio di [[Rubinho]], di una batteria per auto e di untre canestropacchetti di frutta. Morta.<br />Con i rossoblu comincia alla grandissima: 16 reti subite in 8 gare, di cui 13 soltanto nella sfida contro l'[[InterGoleador]], garagià in cui sfoggia il repertorio classico del buon portiere saponetta (rinvii sbilenchi, assist agli avversari, uscite a farfalle, tuffi dalla parte sbagliata, craniate contro i pali) e ottiene la definitiva consacrazione al ruolo di erede di [[Valerio Fiori]]masticate. Conclude l'[[anno]] con 48 gol subiti in 30 partite e passa l'estate a [[rosicare]] contro [[Federico Marchetti]], reo di avergli soffiato il posto di pippa a [[Sudafrica 2010]]:
 
Con i rossoblu comincia alla grandissima: 16 reti subite in 8 gare, di cui 13 soltanto nella sfida contro l'[[Inter]], gara in cui sfoggia il repertorio classico del buon portiere saponetta (rinvii sbilenchi, assist agli avversari, uscite a farfalle, tuffi dalla parte sbagliata, craniate contro i pali) e ottiene la definitiva consacrazione come erede di [[Valerio Fiori]]. Conclude l'[[anno]] con 48 gol subiti in 30 partite e passa l'estate a [[rosicare]] contro [[Federico Marchetti]], reo di avergli soffiato il posto di pippa a [[Sudafrica 2010]]:
 
{{quote|Se c'ero io di gol dalla [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]] ne prendevamo almeno cinque!|Amelia mentre alza minacciosamente un pugno all'indirizzo del televisore}}
 
=== Milan ===
 
{{recentismo}}
Fortemente voluto da Berlusconi, alla ricerca di un nuovo portiere per [[Villa Certosa]], passa al [[Milan]] nell'ambito di una trattativa che porta a Genova [[Marco Borriello]], [[Belen Rodriguez]] e centocinquanta paparazzi. In rossonero Amelia riesce nell'impresa di fare da riserva a [[Christian Abbiati]], che ha quarantacinque anni e a sua volta era la riserva di [[Dida]].<br />Marco esordisce in [[Champions League]] in [[Real Madrid]]- Milan, partita in cui subisce 2 gol pur essendo stato schierato come attaccante. Durante la festa per lo scudetto 20122010-1311 viene rinchiuso dai suoi compagni nell'armadietto di [[Clarence Seedorf]] e ci risulta che non sia ancora riuscito a liberarsi.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Marco Amelia quando ha sonno non conta le pecore, ma i goal subiti.
* Nel 2006 ha segnato una rete durante un incontro di [[Coppa UEFA]] contro il [[Partizan Belgrado]], avvenimento che ha spinto la [[NATO]] a bombardare a tappeto la [[Serbia]].
* È riuscito a prendere tre gol dalla [[Nuova Zelanda]].
* E anche dalla vecchia.
 
{{Calciattori}}
 
{{DEFAULTSORT:Amelia}}
[[Categoria:Calciatori italiani]]
[[Categoria:Allenatori]]
[[Categoria:Dirigenti sportivi]]
[[Categoria:Calcio]]
[[Categoria:Città metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:Pippe galattiche]]