Mani: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{ChuckapprovaTroppichuck}}<br>
[[Immagine:berludito.jpg|right|thumb|250px|Berlusca fa vedere un corretto uso della mano in epoca moderna]]Strumento di distruzione e di piacere.<br>
<br>
Riga 13:
Già l'uomo primitivo usava la mano, per potersi sfogare sul suo corpo dopo una giornata di caccia andata a male o la femmina del branco non ancora in calore, veniva usata anche come gioco, infatti mettevano la mano su una pietra ad aspettare, cosa? [[Boh]], per questo l'uomo di Neanderthal è morto, rimase li fermo ad aspettare fino alla sua morte.
===Utilizzo in epoca romana===
I romani incominciarono ad usare la mano per sfogare la sessualita altrui, ma anche per la loro, infatti vennero costruiti i primi vespasiani cioè luoghi in cui la pratica dell'abuso del propio corpo è ancora oggi praticata.Altri [[Immagine:Ditomedio.jpg|right|thumb|80px|Segno della mano che ti indica [[Fanculo|dove]] devi andare]]]]utilizzi in epoca romana era quella di mettere la mano sul fuoco per giurare che non avevano compiuto dei fatti di moralità dubbia, ma purtroppo scottandosi perdevano la possibilità di andare a praticare i riti nei vespasiani e perdevano la fiducia dell'imperatore.
 
===Utilizzo nel medioevo===
Riga 44:
*Picchiare i più indifesi
*Abusare del propio corpo a tal punto da provocare cecità permanente
*Grattarsi le balle
*[[Grattata di coglioni]]
 
==Saluto==
===Corretto modo di salutare con la mano===
0

contributi