Mandolino: differenze tra le versioni

Riga 13:
 
== Storia ==
[[Immagine:Urlo con mandolino.JPG|thumb|right|[[Apicella]] scopre uncon stupore l'esistenza del mandolino.]]
Il '''mandolino''' nasce a [[Napoli]] nell'anno che più vi aggrada, ad opera di '''Gennaro Pescatori''' (Vergine e Martire). Gennaro aveva una piccola [[Geppetto|bottega di falegname]], nella quale intagliava per lo più orologi a cucù, [[Pinocchio|burattini di legno]] ed [[iPhone]]{{citnec}}.<br>
In una calda sera d'estate Gennaro (sempre sia lodato) stava malmenando suo figlio con un grosso mestolo in legno, ascoltando il suono musicale prodotto dal legno nel cozzare su quella [[testa di cazzo|zucca vuota]]. Quando ad un certo punto, per una curiosa ed alquanto misteriosa associazione d'idee, si chiese se non avesse potuto produrre un suono migliore con delle corde attaccate. Dopo vari tentativi d'attaccare delle corde alla bocca del figlio<ref>Si scoprì successivamente che si trattava del figlio del vicino.</ref> capì ch'era meglio provare ad attaccarle al mestolo. Gerolamo (ode e gloria) riflettè circa mezzora su quale fosse il lato migliore su cui attaccare le corde, ed infine optò per quello concavo. <br>
0

contributi