Maldive: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
m (Demaancheno)
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 39:
[[File:animali pericolosi delle Maldive.jpg|thumb|right|350px|Alcune bestie pericolose delle Maldive: la [[sardina]] [[Belfagor]], il [[granchio]] [[Kalì]], il [[ragno]]-[[mammuth]] e lo [[stronzo]] di [[mare]].]]
L'incantevole paesaggio {{citnec|maldivo|e=forse}} è però frequentato da ospiti sgraditi. A parte i [[Turista|turisti stranieri]], gli altri animali più pericolosi sono:
* la '''[[sardina]] [[Belfagor]]'''. Nella foto, in alto a sinistra, un {{s|<del>[[girino]]}}</del> {{citnec|cucciolo|e=?}} di sardina maldiviana. Gli adulti di questa specie mangiano due [[Testuggine|testuggini]] al giorno (complete di guscio) e, per digerire, circa sei turisti;
* il '''[[granchio]] [[Kalì]]'''. Calpestarlo è molto pericoloso, gli aculei si agganciano al sistema nervoso periferico e ne prendono il controllo. Il tentativo di rimuoverlo causa la morte istantanea. Per non camminare da "sciancati" per tutta la vita, bisogna "acciaccarne" un'altro ed usarli a mo' di zoccoli. Unico problema: decidono loro dove andare;
* il '''[[ragno]]-[[mammuth]]'''. Questo arachnide non è velenoso, però fa delle [[cacata|cagate esagerate]] che possono seppellire il malcapitato. Il bestio si nutre verso mezzogiorno e digerisce in circa 3 ore. Può quindi essere avvicinato tranquillamente al mattino e durante il [[Ramadan]] (periodo in cui osserva un religioso digiuno);