Magnum P.I.: differenze tra le versioni

m
Bot: Nonci-robocop-pulisher (vers. 1.2)
m (Bot: aggiungo wikilink: bacio)
m (Bot: Nonci-robocop-pulisher (vers. 1.2))
Riga 7:
 
 
La vita del noto protagonista di Magnum P.I., reincarnazione di [[Freddie Mercury]], è sempre trascorsa in modo sereno e tranquillo; prinogenito del noto attore Peter "Peto" Seller (figlio ed erede naturale della [[pantera rosa]]), visse ad Orlando (ridente cittadina della Valle D'aosta), sino all'età di undici anni, quando, scoprì la sua vera vocazione: la danza classica (o balletto culetto come si dice nel gergo). Il padre da sempre ripugnato dalle tendenze omosessuali presenti nella sua famiglia, a partire dal suo stesso genitore, decise di impedire questo arricchionamento del figlio, sbattendolo nell' esercito della marina militare statunitense. Fu così che, per diventare un vero uomo, il piccolo Tom fu spedito in [[Vietnam]], dove la sua compagnia lo addestrò ad essere la prostituta del campo. Dopo alcuni mesi, però, un improvviso attacco nemico al campo-base liberò Tom dai soprusi dei suoi commilitoni, costringendolo alla detenzione in un campo vietcong.
Proprio fra le celle del campo di prigionia naque un intenso amore fra Tom e Rubino Maestri, una recluta come lui, il cui sogno era diventere uno scrittore di romanzi [[Harmony]]. L'amore tra i due viene brutalmente interotto dalla misteriosa scomparsa di Rubino, che lo lascia con un casto [[bacio]] sulle labbra; schiattato l'amore della sua vita e finita la guerra, Tom giura di reprimere tutti gli insegnameni militari che lo avevano reso un uomo, per darsi alla pazza gioia della vita da frocetto. Taglia tutti i ponti con la famiglia e si trasferisce a [[Napoli]] (capitale mondiale della finezza made in Italy).
 
0

contributi