Magna Charta Libertatum: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
<div align= "center">[[File:Pergamena.png]]
<div style="border:0px solid black; width:490px; height:425px; position:relative; left:-1px; margin-top:-450px; margin-bottom:2px; text-align:left; font-family:Monotype Corsiva; font-size:14px; margin-bottom: -450px auto 35px auto;"><div align= "center">[[File:Crown of Italy.png|80px]]<br>'''La gloriosa Monarchia Britannica è lieta <sdel>ostilità ostilità ostilità</sdel> di promulgare'''<br><br><span style="position:relative; bottom:9px; margin:0 1px 0 1px">[[File:Mc Donald's.png|30px]]</span>'''agna <big>C</big>harta <big>L</big>ibertaum'''</div><br>
 
<span style="position:relative; bottom:9px; margin:0 1px 0 1px">[[File:Mc Donald's.png|30px]]</span>'''agna <big>C</big>harta <big>L</big>ibertatum'''</div><br>
<!-- ---------------------------- INIZIARE DA QUI A INSERIRE IL TESTO ------------------------- -->
''Ai nobili<br />
Line 7 ⟶ 9:
Al personale ATA<br />
 
<div style="text-align: center;">Io, Giovanni, re d'Inghilterra, sindaco di Nottingham e gran vicario dell'Isola di Gorm, affermo l'indiscussa e innegabile, l'ineffabile e imperitura, l'invincibile e forse puzzosa libertà nella buona e nella cattiva sorte di mangiare ciò che si voglia. Con la presente intendo inoltre regolamentare la commestibilità dei menù ristoranteschi e, con la grazia di Dio e dello Chef Tony, dichiaro che questo è un grande giorno per i nostri stomachi tutti, ché finalmente la primordiale libertà della gola è riaffermata.</centerdiv>
<div style="text-align: center;">Ecchecazzo.</centerdiv>'' <div style="text-align: center;">'''Sua Maestà re Giovanni™''' <ref>''Da oggi con il 30% di magnanimità in più!''</ref></centerdiv>
 
<!-- ------------------------------------- FINO A QUI ----------------------------------------- -->
Line 26 ⟶ 28:
Come se non bastasse, anche nella nebbiosa isola le cose non andavano granché bene. Con una cucina locale devastata da anni di amministrazione stile-tavola rotonda e penuria di cucchiai, le presenze erano al minimo storico. Non parliamo poi delle innumerevoli risse che vedevano coinvolti personaggi del jet-set di Camelot troppo alticci e irritabili, le quali erano fatte passare senza troppo successo per sfide a ''singolar tenzone''. Inoltre, come non bastasse, era così difficile trovare del buon vino a prezzi ragionevoli che tra il popolino nacquero le più strane leggende sull'esistenza dello stesso e si arrivò persino ad affermare che di esso ne esistesse [[Santo Graal|un unico calice]], sperduto chissà dove.
 
[[File:Soldato Ronald.gif|thumb|left|300px|Da McDonald's™, i prezzi sono talmente bassi che praticamente il cibo te lo tirano dietro.]]
In questa situazione già di per sé piuttosto disastrata si affacciò una nuova grana per la premiata Corona inglese. La [[Scozia]], fino ad allora quieta e sottomessa, decise di ribellarsi al giogo dei suoi cugini borghesi. Il re [[Ronald McDonald]] invase il mercato della ristorazione con catene su catene di tavole calde, seggiole tiepide e cassapanche bollenti. L'azienda [[McDonald's]]™ riusciva a mantenere prezzi bassissimi grazie all'{{citnec|innato senso del risparmio scozzese|p=eufemismo}}.
La rivolta alimentare scozzese si contraddistinse per i metodi anche poco ortodossi nel campo della ristorazione come l'uso di sola carne certificata e sicura, il realizzare un menù completo e vario e un servizio puntuale ed efficiente.<br />E qualche mafioso, ne assoldarono qualcuno.
[[File:Soldato Ronald.gif|thumb|left|300px|Da McDonald's™, i prezzi sono talmente bassi che praticamente il cibo te lo tirano dietro.]]
 
Però l'invasione di questi burini [[polentone|del nord]], unitamente all'accozzaglia di nuovi ricchi imborghesitisi, fece storcere il naso a non pochi damerini dell'aristocrazia, i quali presentarono svariate lamentazioni riguardo alla situazione al re Giovanni.
 
Costui era in piena bufera, la [[nazionale di calcio della Francia]] asfaltava regolarmente l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], le tasse erano troppo alte e sua moglie insisteva perché sciogliesse le [[Parlamento|camere]] e ne facesse un salottino. Queste nuove proteste fecero precipitare il suo consenso talmente in basso che il povero grafico si procurò una frattura scomposta all'asse x. In verità la sua debolezza derivava dall'essere nulla più che uno squallido [[sockpuppet]] di [[Riccardo Cuor di Leone]], suo fratello ben più famoso e capace. Non sapendo che fare, non fece un beneamato cazzo, finché un giorno una delegazione di duecento aristocratici non venne a bussare alla sua porta, pretendendo una mangiata gratis come compenso a tutti i burini rumorosi, rozzi e sudicioni con cui erano costretti a mangiare ogni giorno. Se ne andarono dopo cinquantanove cinghiali, ventisette spiedini di anatra e pollo a testa, quarantaquattro gatti infilaperseicolrestodidue<ref>Spacciati per spezzatino</ref>, sette alci, ventitré tigri del Bengala e un bue muschiato. Non potendo più sostenere la situazione, il re organizzò un meeting per risolvere la questione.
 
== Il documento ==
[[File:Fight-club-nort Club. Norton si picchia.gif|thumb|left|250px393px|La nostra valletta, Ruggero Lastricato, ci mostra l'arguto stratagemma archittettato da sir Lancellotti per piegare le resistenze regali.]]
 
L'incontro fu organizzato da ''"Gigi l'Untone"'', un ristorantino di gran classe giusto in riva al [[Tamigi]], di fianco alla discarica in fiamme. Il re accolse con gran pompa la delegazione di nobili, che si ritrovarono così tutti zuppi. Quando si furono asciugati presero posto a tavola, di fronte a un piatto della tradizione inglese: pizza al gusto di tè. Il capo della delegazione dei nobili era il gigantesco [[Carlo Ancelotti|sir Karl Lancellotti]], il quale come antipasto divorò in un sol boccone la testa di un alce appesa al muro e un tavolino a tre gambe. Quando poi le parti si sedettero al tavolo delle trattative, in un lampo il centrotavola in ferro battuto sparì nella pancia del nobile, il quale, essendo appunto nobile, emise un [[rutto]] di gran classe.
 
Poi, quando sir Lancellotti attaccò con le tende, iniziò la negoziazione.
[[File:Fight-club-nort.gif|thumb|left|250px|La nostra valletta, Ruggero Lastricato, ci mostra l'arguto stratagemma archittettato da sir Lancellotti per piegare le resistenze regali.]]
{{dialogo|re Giovanni|Signori, siamo qui riuniti oggi per vedere di risolvere quest'incresciosa situazione...| sir Lancellotti|Senti, Johnny, le cose sono due: o cacci questi cacchio di burini<ref>(Rutto)</ref>, o cacci questi cazzo di burini<ref>(Grattata alle chiappe)</ref>.|re Giovanni|Ma, ragioniamo...siamo uomini ragionevoli, possiamo cercare una sistemazione che faccia contenti tutti e due?|Lancellotti|No.|re Giovanni|Benissimo, siamo partiti col piede sbagliato...|sir Lancellotti|Che cazzo fai Johnny? Metti via quel coltello, cazzo, CAZZO! POSSIAMO ACCORDARCI! NO! NO! VOSTRA MAESTÀ! METTETE VIA QUEL COLTELLO! NO PERCHÈ MI COLPISCE? NOOO|re Giovanni<ref>Seduto al suo posto con un boccone di pizza a mezz'aria</ref>|Ma, m-ma...qu-questo è decisamente...non ortodosso...}}
[[File:Magna charta.jpg|rightleft|thumb|160px|Il documento dopo che Ser Karl Lancellotti lo ebbe sputato.]]
Come è evidente ser Karl aveva approntato un piano ad hoc per convincere il re ad ascoltare le sue richieste, il tutto è illustrato dal nostro tuttofare Ruggero Lastricato<ref>Orfano di proprietà delle ''Edizioni nonciclopediche riunite''</ref>. Di fronte a questo sfoggio di incredibile retorica e dialettica, il re non poté far altro che cedere. Le parti si accordarono e redassero insieme un documento, il quale si chiamò ''Magna Charta Libertatum'', ovvero: ''[[Latino maccheronico|Carta delle libertà de magnà'']], un documento rivoluzionario e senza precedenti, che sanciva l'assoluta libertà di scelta e di azione in ambito culinario.
 
Riga 60:
* [[Storia dell'Inghilterra]]
* [[Medioevo]]
* [[Magna-magna]]
 
== Note ==
{{legginote}}
{{note|2}}
 
{{note|2}}
*Si
*Fa
*Re#
 
[[Categoria:Gran Bretagna]]
[[Categoria:Documenti]]
[[Categoria:GiurisprudenzaDiritto]]
[[Categoria:MedioevoStoria medievale]]
 
[[en:Magna Carta]]