Magistratura: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Nella sua estrema propensione al male la Magistratura non si accanisce in egual modo su tutti gli italiani, bensì su uno solo, su un solo inerme cittadino, vittima di una persecuzione che non si riscontrava nella storia dai tempi di [[Gesù|quel tizio che finì sulla croce]]: il nostro [[Presidente del Consiglio]], Sua Maestà Perseguitata Re [[Silvio Berlusconi]]. Lo scopo della magistratura, che contratta segretamente con gli esponenti più sanguinari e pericolosi delle [[Brigate Rosse]], è chiaro ed essenziale: distruggere Silvio Berlusconi, inventandosi accuse infondate e prove fasulle.
 
La congiura è stata ideata dai giudici il giorno stesso in cui nel [[1994]] il Messia mediatico è sceso in campo per mondare il [[popolo]] televisivo [[italiano]] dai suoi peccati catodici e va avanti tutt’ora. Essi si incontrano segretamente nelle notti di luna piena, tracciano sulla sabbia un pentacolo, sgozzano una gallina, pisciano su una foto di [[Gianni Letta]] e intanto escogitano nuovi astuti piani per perseguitare il profeta dell’[[amore]]. In occasione di eventi elettorali poi si tiene la seduta plenaria dell’intera Associazione Nazionale Magistrati, il cui ordine del giorno è inasprire l’offensiva mediatica contro Berlusconi per fargli perdere i voti, le elezioni, fargli andare a fuoco la villa e magari fargli cadere il [[pene|pisello]] nel sonno.
==Ciò che la Magistratura dovrebbe fare==
A causa di questa ingiustificabile persecuzione la magistratura italiana tralascia ogni altro compito. Essa infatti nasce (ed è stato così fino al 26 Gennaio 1994) come organo di giustizia, che ha competenza su tutte le branche del diritto e che infatti risulta divisa per materie (''magistratura militare, civile, incivile, penale, minerale, animale, semiseria, punitiva, di comodo'').<br />
0

contributi