Ma anche sì: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
{{dialogo|[[Camaleonte]] dei [[sofficini]]|Ehi... tu non hai fame?|[[Tu]]|Certo che no... ma anche sì...}}
{{dialogo|[[Camaleonte]] dei [[sofficini]]|Ehi... tu non hai fame?|[[Tu]]|Certo che no... ma anche sì...}}


Il '''ma anche sì''' è la negazione del '''ma anche no''', che come tutti sappiamo di per sé è già la negazione di qualsiasi cosa che chiunque può dire su chiunque.
Il '''ma anche sì''' è [[l' acerrimo nemico|la negazione]] del '''ma anche no''', che come tutti sappiamo di per sé è già la negazione di qualsiasi cosa che chiunque può dire su chiunque.


Quindi il "ma anche sì" non è altro che la negazione affermata di qualcosa già affermato in precedenza, il che comporta un [[paradosso]] di dimensioni [[bibbia|bibliche]] che potrebbe portare all'implosione istantanea della tua gamba sinistra, di quella destra e di anche [[Cazzo|quella centrale]] (che forse non hai...ma anche sì).
Quindi il "ma anche sì" non è altro che la negazione affermata di qualcosa già affermato in precedenza, il che comporta un [[paradosso]] di dimensioni [[bibbia|bibliche]] che potrebbe portare all'implosione istantanea della tua gamba sinistra, di quella destra e di anche [[Cazzo|quella centrale]] (che forse non hai...ma anche sì).


[[File:Scimmia 2.jpg|left|thumb|230px|Questa non è la rappresentazione metaforica di '''Ma anche sì'''... ma anche sì.]]
[[File:Scimmia 2.jpg|left|thumb|230px|Questa non è la rappresentazione metaforica di '''Ma anche sì'''... ma anche sì.]]



== Principio ==
== Principio ==