MS-DOS: differenze tra le versioni

quote2 -> citazione
Nessun oggetto della modifica
(quote2 -> citazione)
Riga 17:
'''Precisazione per i pignoli'''
DOS vuol dire ''sistema operativo su disco'', ma nell'immaginario collettivo, l'unico vero DOS è lui, con o senza MS davanti.
{{Quote2citazione|E non avrai altro DOS all'infuori di me!|Solo la licenza, beninteso}}
 
== Cenni storici ==
Riga 29:
Il grande pubblico si accontentava di architetture [[Lego|poco sofisticate]] ma Bill Gates<ref>ma no, possibile che sia sempre lui!</ref> aveva già messo in grado di scrivere programmini in BASIC tutti coloro che sapessero contare di dieci in dieci. Il set ASCII non consentiva di scrivere con una calligrafia molto elegante, ma le ragazzine potevano già riempire di ♥♥♥♥♥♥♥ i loro diari.
La [[Commodore 64|Commodore]]<ref>nessuno sa con esattezza cosa le sia successo, ma ad un certo punto è sparita. Sarà una coincidenza?</ref> era riuscita a piazzare un mucchio dei suoi prodotti presso le famiglie del ceto medio:
{{Quote2citazione|sì, ma mettiamolo in camera dei ragazzi, perché in soggiorno non ci sta e poi è brutto}}
{{NonCitazioniLink}}
 
Riga 35:
 
Tutti contenti, allora? No, perché i sistemi operativi erano piazzati sulla RAM, che soffriva di Alzheimer: ogni volta bisognava rispiegarle da capo cosa c'era da fare ed era una gran perdita di tempo. La IBM aveva cercato di usare come promemoria dei dischi sfornando DOS su DOS, ma i suoi facoltosi clienti non erano mai contenti, finché non ricevette un'offerta davvero conveniente:
{{Quote2citazione|Questo DOS per voi è proprio un affare.... proprio perché mi siete simpatici.... ve lo do in affitto per poco, giusto per coprire le spese....giuro che ci rimetto....}}
Ovviamente l'offerta veniva dalla Microsoft.
 
Riga 42:
si accorse che al mondo non c'è solo la IBM e lanciò il proclama:
[[File:Casalinga_con_molte_braccia.png|left|thumb|270 px|Se c'è qualcuno che deve lamentarsi del multitasking, sono io]]
{{Quote2citazione|Più MS-DOS per tutti!}}
ovviamente, solo purché IBM-compatibili.
 
Riga 189:
I virus spesso erano goliardate, giusto per fare qualche scherzetto a chi era troppo serioso o rallegrare delle schermate troppo monotone: qualche screen saver non è poi da buttare.
Sì, magari qualcuno esagerava e non valutava bene le conseguenze, ma che ci vuoi fare: so' ragazzi. E poi, magari, stavano solo facendo i compiti:
{{Quote2citazione|E per domani, ragazzi, scrivete un programmino che, di nascosto, entri dalla porta sul retro e sovrascriva un po' di files; potete chiamarlo Mata Hari|Fred Cohen, l'inventore dei Trojan}}
 
E non trascuriamo il fatto che hanno contribuito ad ampliare il [[Firewall|mercato del lavoro]].