Luigi XVI di Francia: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Jean_claude.jpg|thumb|200px|Il re di Francia <s>Jean Claude</s> Luigi XVI in tutto il suo splendore.]]
{{cit2|Il segreto per sopravvivere durante i momenti di crisi è non perdere mai la testa.|Dal diario di Luigi XVI}}
{{cit2|Maledetto! Puoi dire addio alle extenscion bionde con i riflessi ramati stile Christina Aguilera!|Madre su politica economica di Luigi XVI}}
Riga 9:
=== L'infanzia ===
Il piccolo Luigi venne programmato sulla base di ricerche di mercato effettuate dopo il rilascio della versione Luigi XV del sistema operativo, che non aveva raccolto lo stesso successo della precedente, [[Luigi XIV]]. Fu sviluppato a Versailles, durante una visita guidata, da [[Bill Gates]] e Maria Ubalda di [[Lussenlavia]], allora regina di Francia. La release candidata non incontrò il favore di Luigi XV, finché Maria Ubalda non acconsentì che il re potesse portare a palazzo il suo stuolo di amanti e in cambio non avrebbe più rotto i [[coglioni]].
[[ImmagineFile:Famiglia_reale.jpg|thumb|La famiglia reale in un ritratto d'epoca a opera del pittore [[Jacques Cousteau]].]]
Così, Luigi XVI, ancora bebé, fu ammesso alla corte di Francia, ma il rapporto con la madre si era già irrimediabilmente incrinato. La donna, nel corso di tutta la vita del figlio, non mancò mai di ritenerlo colpevole di tutti i mali che l'affliggevano, dal cancro alle doppie punte. Luigi, dunque, crebbe in un ambiente famigliare che avrebbe fatto sbavare di gioia [[Sigmund Freud]].
 
Riga 44:
*La Rivoluzione Americana, appoggiata dal re di Francia, ispirò i rivoluzionari francesi, che uccisero il re di Francia.
 
[[ImmagineFile:Testatazizou.gif|thumb|200px|left|Il [[Zinedine Zidane|Generale Zidane]] sferra la sua micidiale offensiva contro l'[[Esercito Italiano]].]]
==== La guerra contro l'Italia ====
{{cit|Popopopopopoooopooooo|Grido di battaglia dell'[[Esercito Italiano]]}}
Riga 58:
Non pago delle costanti umiliazioni subite nelle guerre precedenti, Luigi XV 2.0 decise di intraprendere un'ingente azione militare contro la [[Danimacchia]], convinto di poter sopraffare con facilità questo inutile regno situato nel [[Ano|buco di culo]] d'Europa.
 
La causa scatenante della guerra fu il chiasso che i danimacchici producevano durante la loro festa mensile nazionale, il Sektemberfeßt<ref>Quella che viene prima dell'Oktoberfeßt e dopo l'Agüstenfeßt, per intenderci.</ref>. Inoltre, le emissioni di CO<sub>2</sub> originate dai loro [[Rutto|rutti]] da [[birra]], causarono un trauma neurologico irrecuperabile in [[Milf|due tenere vecchine]] [[ImmagineFile:Risiko situazione critica.jpg|thumb|200px|La situazione in [[Danimacchia]] era pressappoco così.]]che vivevano poco lontano dal confine. Questo fu abbastanza per convincere Luigi a scatenare un'imponente offensiva militare contro l'inutile staterello centreuropeo.
 
L'esercito che si mosse verso i confini danimacchici nella primavera del 1730 era così composto:
Riga 83:
=== Politica interna ===
==== Il gabinetto di Luigi XV 2.0 ====
[[ImmagineFile:Cesso1.jpg|thumb|140px|Il gabinetto di Luigi XVI. Sì, lo so, è una battuta deficiente, ma Nonciclopedia deve [[Pippo Franco|divertire]] anche le [[Gente come te|menti sottosviluppate]].]]Al momento della nomina, Luigi XVI si dotò delle [[Sarcasmo|migliori menti di Francia]] e [[Spagnogallo]] per la formazione del suo gabinetto. L'elenco dei ministri, stilato in un momento di <s>ubriachezza molesta</s>profondo amore per la sua Patria, è il seguente:
*[[Maurizio Gasparri]], Ministro dell'interno, degli esteri e dei confini nazionali, scelto per non far sfigurare il re<ref>Tutti sanno che se metti Gasparri vicino a qualcuno, questo diventa il più intelligente nella stanza, anche se questo "qualcuno" è un fermaporte in vetro di Murano.</ref>
*[[Emilio Fede]], Ministro dei piccioni viaggiatori (poi Ministro delle telecomunicazioni)
Riga 103:
==== Il calo di popolarità ====
Maria Antonietta fu dunque una grandissima spina nel fianco per Luigi, ma non gli faceva mai mancare [[sesso]] in abbondanza, per cui il re aveva sempre soprasseduto sui suoi vizi.
[[ImmagineFile:Jean_claude_nuoooooo.gif|thumb|left|100px|Luigi XV 2.0 apprende con sgomento del calo nei sondaggi.]]
A causa della crisi economica, però, la popolarità del sovrano era calata ai minimi storici dal giorno dell'insediamento, un po' perché il Ministro delle relazioni con la plebaglia [[Paolo Bonaiuti]] continuava a ripetergli che la fiducia era all'80%, un po' per via dell'infelice frase di Maria Antonietta a proposito delle brioches. In realtà, la regina non pronunciò mai la frase "Se non hanno pane, che mangino brioches!", il fraintendimento deriva dal fatto che Maria Antonietta era austriaca e la frase fu male interpretata. In realtà la regina voleva dire: "Voi inutili straccioni mi avete rotto le palle con le vostre lagnanze... non siete neanche degni di guardarmi, io sono la regina di Francia". Si trattò soltanto di un errore di traduzione. L'allora Ministro dell'informazione e dei piccioni viaggiatori (poi tramutato in Ministero delle telecomunicazioni da [[Napoleone]]) [[Emilio Fede]] tentò di spiegare al popolo che Sua Altezza era stata fraintesa, ma nessuno gli credette.
 
Riga 120:
Per Luigi XV 2.0 il trasferimento dalla megareggia di Versailles, circondata da ettari di parco di caccia, alla più modesta reggia delle Tuleries, circondata da ettari di parco di caccia, fu un vero dramma. Ogni notte si addormentava piangendo, per dire. Maria Antonietta era contenta, invece: era più vicina alle Galeries Lafayette e poteva fare shopping ogni giorno.
 
Tuttavia, il comportamento della regina, inspiegabilmente, turbò il [[Comunisti|popolo rivoluzionario]], che decise di mettere ai voti l'esecuzione capitale del re, [[ImmagineFile:Luigi_XVI_bsod.jpg|thumb|300px|Drammatica ricostruzione della fine di Luigi XVI.]]della sua famiglia e, se la cosa l'avesse divertito, di qualche altro milione di connazionali. Il 15 Chiappeghiacciate dell'anno 1<ref>Perché uno dei capisaldi della Rivoluzione Francese era stato quello di cambiare i nomi dei mesi dell'anno in maniera idiota per disorientare potenziali aggressori esteri.</ref>, fu portata all'attenzione dell'organo amministrativo più importante della Francia rivoluzionaria, ossia il Concilio dei Galli presieduto da [[Asterix]] e [[Obelix]], la mozione di condanna a morte del re. Messa ai voti, il 61% dei partecipanti si disse favorevole per i gravi reati commessi da Luigi, il 53% si disse favorevole per l'arroganza della corte reale, e il restante 20% si chiese se le percentuali dei votanti fossero state calcolate correttamente.
 
L'8 Formaggiofuso dell'anno 1<ref>Vedi nota precedente. E se non l'avevi già letta comincia daccapo l'articolo, brutto [[mona]].</ref>, Luigi XV 2.0 fu condannato a morte mediante ctrl+alt+canc. Si chiudeva così, in questo modo indegno, la storia di uno dei sistemi operativi più discussi e impopolari della storia dell'informatica.
0

contributi