Ludwig van Beethoven: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(toglilo invece di scrivere sti commenti da secchione)
Riga 54: Riga 54:


Non si può mai scrivere abbastanza dell'importanza di Beethoven per la forma-sonata. Questa forma era già stata sonata abbastanza da CPE Bach (uno dei venti figli di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], noto come il Bach di Amburgo - o era Dresda?), poi da tutti gli altri, poi da [[Amadeus]] e anche da [[Franz Joseph Haydn]] (e, in seguito, anche da [[Chopin]]). Eppure, Beethoven inserì un turboreattore negli strumenti musicali, gli alettoni negli archi e i motori a curvatura nelle percussioni e la fece infine decollare nell'iperspazio.
Non si può mai scrivere abbastanza dell'importanza di Beethoven per la forma-sonata. Questa forma era già stata sonata abbastanza da CPE Bach (uno dei venti figli di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], noto come il Bach di Amburgo - o era Dresda?), poi da tutti gli altri, poi da [[Amadeus]] e anche da [[Franz Joseph Haydn]] (e, in seguito, anche da [[Chopin]]). Eppure, Beethoven inserì un turboreattore negli strumenti musicali, gli alettoni negli archi e i motori a curvatura nelle percussioni e la fece infine decollare nell'iperspazio.

Altrettanto importante è la Marcia alla Turca, che ripercorre musicalmente un lungo tragitto, originariamente percorso a ritmo di marcia, verso un WC pubblico, la turca appunto.
( "Insignificanti bestie da soma! Quello é Mozart!" Gridò Ludovico dalla sua tomba. )


=== Quartetti d'archi ===
=== Quartetti d'archi ===