Ludwig: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink coraggio)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Beethoven.jpg|thumb|280px220px|Identikit dell'assassino diffuso dalla dall'[[PoliziaInterpol]].]]
{{senonsai|http://it.wikipedia.org/wiki/Ludwig_(serial_killer)}}
{{Cit2|Quei tipi uccidevano prostitute e omosessuali...io erome la lorosono prossimavista vittimabrutta!|[[Wladimiro Tallini]] su Ludwig}}
[[File:Beethoven.jpg|thumb|280px|Identikit dell'assassino diffuso dalla [[Polizia]].]]
{{Cit2|Quei tipi uccidevano prostitute e omosessuali...io ero la loro prossima vittima!|[[Wladimiro Tallini]] su Ludwig}}
{{Cit2|Son ragazzi!|[[Ezio Greggio]] su Marco Furlan e Wolfgang Abel}}
{{Cit2|Due sognatori dei nostri tempi, che avevano il [[coraggio]] delle loro idee e credevano in un mondo migliore!|[[Borghezio]] in un momento di vena poetica}}
 
Con il nome '''Ludwig''' si è soliti indicare '''Marco Furlan''' e '''Wolfgang Abel''', due [[assassino|filantropi]] [[italiani]] che tra gli anni '70 e '80 furono molto attivi con la loro [[Omicidio|opera caritatevole]] nel [[Veneto|nord-est [[Italia|italiano]] e in [[Germania]].
 
Con il nome '''Ludwig''' si è soliti indicare '''Marco Furlan''' e '''Wolfgang Abel''', due [[assassino|filantropi]] [[italiani]] che tra gli anni '70 e '80 furono molto attivi con la loro [[Omicidio|opera caritatevole]] nel [[Veneto|nord-est italiano]] e in [[Germania]].
 
== Due bravi ragazzi attivi nel sociale ==
 
[[File:Freddy e jason.jpg|thumb|left|300x|Marco Furlan e Wolfgang Abel impegnati in qualche attività di beneficenza.]]
Furlan e Abel erano due giovani veronesi di alta estrazione sociale: il primo era figlio del primario del centro ustionati dell'ospedale di [[Verona]] (che grazie all'operato di Marco Furlan aumenterà moltoin maniera esponenziale la sua clientela), il secondo lavorava insieme al padre in una compagnia assicurativa specializzata in polizze sulle morti violente e accidentali.<br />Entrambi avrebbero potuto condurre una vita oziosa tipica dei [[figlio di papà|figli di papà]], tuttavia la nobile ideologia [[Nazista|cristiana]] e [[razzismo|l'apertura mentale verso i diversi]] che erano profondamente radicate in loro li spinsero a impegnarsi attivamente per aiutare tutti quei derelitti ai margini della nostra società.<br />I soggetti "aiutati" dai membri di Ludwig erano barboni, [[Puttanaprostituta|prostitute]], [[gay]], [[drogadrogato|drogati]]ti, [[prete|preti]] e frequentatori di cinema a luci rosse e [[truzzi|discoteche]]: tutti gli indegni peccatori di tale risma, con il supporto morale di Abel e Furlan, riuscirono a compiere [[Tortura|un'espiazione simbolica dei loro peccati]] e a ottenere [[Inferno|la salvezza spirituale]].
 
== L'ente benefico Ludwig muove i primi passi ==
[[File:TanicaFreddy benzinae jason.jpg|thumb|300px|LoMarco strumentoFurlan die lavoroWolfgang preferitoAbel daimpegnati nella loro attività di Ludwigbeneficenza.]]
Abel e Furlan furono attivi in Italia e Germania tra il [[1977]] e il [[1984]].
Il loro primo atto d'amore verso il prossimo, ribattezzato come "omicidio" dai soliti perbenisti e dai [[Studio Aperto|mass media a caccia d'ascolti]], fu messo in atto dai due galantuomini il 25 agosto 1977, e cioè quando il barbone '''Guerrino Spinello''' venne bruciato vivo nella sua automobile a Verona: come il [[CCSG]] insegna, se il barbone fosse stato puro di cuore non avrebbe sofferto il calore delle fiamme, ma essendo egli un peccatore incorse nella punizione divina.<br />Successivamente Ludwig uccise '''Luciano Stefanato''', cameriere che fra un'ordinazione e l'altra era dedito al vizio della sodomia: Abel e Furlan lo bastonarono ripetutamente per farlo desistere da tali nefandezze, e va detto che riuscirono nel loro intento poiché il cameriere [[Morte|non fece più nulla di simile]]. Nel dicembre del [[1979]] fu il turno del tossicodipendente '''Claudio Costa''', che venne aiutato a redimersi a suon di coltellate.
 
Abel e Furlan furono attivi in Italia e Germania tra il [[1977]] e il [[1984]]. Il loro primo atto d'amore verso il prossimo, ribattezzato come "omicidio" dai soliti perbenisti e dai [[Studio Aperto|mass media a caccia d'ascolti]], fu messo in atto dai due galantuomini il 25 agosto 1977, e cioè quando il barbone '''Guerrino Spinello''' venne bruciato vivo nella sua automobile a [[Verona]]: come ilci insegna l'[[CCSGAntico Testamento]] insegna, se il barbone fosse stato puro di cuore non avrebbe sofferto il calore delle fiamme, ma essendo egli un peccatore incorse nella punizione divina.<br />Successivamente Ludwig uccise '''(ma sarebbe meglio dire purificò) Luciano Stefanato''', cameriere che fra un'ordinazione e l'altra era dedito alalla viziosodomia, dellacon sodomia:gran disappunto dei clienti chje si sarebbero accontentati di una scaloppina. Abel e Furlan lo bastonarono ripetutamente per farlo desistere da tali nefandezze, e va detto che riuscirono nel loro intento poiché il cameriere [[Morte|non fececompì mai più nullaatti di simile]]contronatura. Nel dicembre del [[1979]] fu il turno del tossicodipendente '''Claudio Costa''', che venne aiutato a redimersi a suon di coltellate.
La successiva opera pia dei due veronesi risale al [[1980]], quando uccisero a Vicenza la meretrice '''Alice Maria Baretta''' a colpi di cassetta della posta, forse a causa del fatto che la donna si rifiutava di dare loro il resto dopo il pagamento di un'onerosa tariffa. Nel maggio [[1981]] Ludwig diede fuoco alla Torretta di Porta San Giorgio, una piacevole goliardata che costò la vita al senzatetto '''Luca Martinotti'''.<br />Nel novembre dello stesso [[anno]], forse per dare finalmente risposta ai tanti interrogativi dei loro [[fun]], Marco Furlan e Wolfgang Abel uscirono finalmente allo scoperto, inviando a quotidiani locali e nazionali numerose lettere nelle quali venivano spiegati con chiarezza le forti [[Pazzia|motivazioni umanitarie]] alla base della loro [[Cagata|missione apostolica]]. Ecco un messaggio inviato a "[[La Repubblica]]":
 
La successiva opera pia dei due veronesi risale al [[1980]], quando uccisero a Vicenza la meretrice '''Alice Maria Baretta''' apercuotendola colpicon diuna cassetta della posta, forse a causa del fatto che la donna si rifiutava di dare loro il resto dopo il pagamento di un'onerosa tariffa. Nel maggio [[1981]] Ludwig diede fuoco alla Torretta di Porta San Giorgio, una piacevole goliardata che costò la vita al senzatetto '''Luca Martinotti'''.<br />Nel novembre dello stesso [[anno]], forse per dare finalmente risposta ai tanti interrogativi dei loro [[funfan]], Marco Furlan e Wolfgang Abel uscirono finalmente allo scoperto, inviando a quotidiani locali e nazionali numerose lettere nelle quali venivano spiegati con chiarezza le forti [[Pazzia|motivazioni umanitarie]] alla base della loro [[Cagata|missione apostolica]]gesta. Ecco un messaggio inviato a "[[La Repubblica]]":
[[File:Tanica benzina.jpg|thumb|250px|Lo strumento di lavoro preferito da Ludwig.]]
{{quote|LUDWIG<br />LA NOSTRA FEDE È NAZISMO<br />LA NOSTRA GIUSTIZIA È MORTE<br />LA NOSTRA DEMOCRAZIA È STERMINIO<br />RENDIAMO NOTO CHE ABBIAMO PUNTUALMENTE RIVENDICATO IL ROGO DI SAN GIORGIO A VERONA<br />CON IL MESSAGGIO INVIATO A "LA REPUBBLICA"<br />ALLEGHIAMO UN DISCHETTO METALLICO IDENTICO A QUELLO APPLICATO SULLA PIU' GRANDE DELLE TRE TORCE USATE<br />
GOTT MIT UNS|}}
 
Si dice che il vescovo [[Richard Williamson]] sia scoppiato in lacrime leggendo questo trafiletto e che abbia avviato un processo di canonizzazione per Furlan e Abel. <br />Le vittime di Ludwig furono poi tre sacerdoti: nel [[1982]] vennero uccisi a colpi di bestemmie i due frati '''Gabriele Pigato''' e '''Giuseppe Lovato''', che avevano avuto la brillante idea di camminare soli soletti di notte sulle scalinate di Monte Berico a [[Vicenza]]. Il 26 febbraio [[1983]] fu invece il turno del sacerdote triestino '''Armando Bison''', che venne fatto a pezzi, selvaggiamentesaltato mentrein [[Pedofilia|impartivapadella lae comunioneguarnito acon deidel giovani parrocchiani[[rosmarino]].<br />L'ultima marachella del simpatico duo fu il rogo scatenato nel 1983 dentro al cinema '''Eros''' di Milano, il quale come fa capire il nome stesso era specializzato nellain proiezioneretrospettive disul [[Porno|documentaricinema eespressionista cartoni animati educativi]]sovietico. NellL'incendio morironocausò sei spettatorimorti, e ne venneroquindici feriti [[millemila|molti altri]]:e la cosaperdita stranadella èbobina cheoriginale cidi sarebbe''[[Rocco statoincula il tempo materiale per permettere a tutti i presenti di fuggirePraga]]'', ma le persone in sala non vollero rinunciare a vedere il finalecapolavoro del filmmaestro e[[Sergej rimaseroMichajlovič sedute ad abbrustolireĖjzenštejn]].
 
== La triste fine e l'ingiusto processo ==
[[File:Uomo nel muro.jpg|thumb|300px150px|Furlan mentre tenta di evadere dal carcere.]]
IlCome 4tutti marzoi [[1984]]grandi l'attivitàinnovatori, umanitariaLudwig disi Ludwigdimostrò venneperò sgominatatroppo dall'azioneavanti congiuntaper diessere Statocapito edai suoi contemporanei. La [[Chiesa]], che non vedevatemeva di buonperdere occhioproseliti ila modocausa usatodell'azione dafin Abeltroppo eenergica Furlandel perduo, esprimerecondannò il messaggiosuo cattolicooperato.<br (una situazione simile toccò secoli prima anche a innovatori come/>Il [[Galileo4 Galileimarzo]] e [[San Francesco d'Assisi1984]], aAbel lungoe osteggiati dalle [[Joseph Ratzinger|alte sfere della Chiesa]]).<br />I due veronesiFurlan, approfittando di una festa in maschera, si intrufolarono nella discoteca mantovana '''Melamara''' di Castiglione delle Stiviere con il lodevole intento di appiccare il fuoco a quel luogo di lussuria e perdizione (e, ovviamentese aipossibile, suoidi frequentatori)strafogarsi al tavolo degli stuzzichini. I loro movimenti da congiurati carbonari insospettirono tuttavia uni buttafuori, che li sorpresesorpresero con le mani nel sacco (o per meglio dire, sulle taniche di [[benzina]]).<br />Marco Furlan e Wolfgangli Abelimmobilizzarono vennerofino immobilizzatiall'arrivo e in seguito arrestati dalladella polizia:.<br la/>L'opera strisciaumanitaria di miracoliMarco compiutiFurlan dae LudwigWolfgang siAbel interruppeterminò pertantocosì, allacon comunqueil apprezzabileragguardevole cifrabilancio di 15 morti e 39 feriti.<br />Solo i concerti di [[Ivana Spagna]] mietonohanno fatto più vittime nel nord-est.
FuI cosìdue chealfieri questidella duecristianità benefattorisubirono dellanche l'umanitàonta vennerodella sottopostigogna mediatica. Sottoposti a un [[processo]] che per imparzialità e giustizia non aveva niente da invidiare a quelli ben più noti condotti dall'[[Inquisizione]]:, nel [[1987]] sia Marco Furlan chee Wolfgang Abel vennero condannati a trent'anni di reclusione, in quanto delle discutibili perizie psichiatriche avevano individuato in entrambi una "limitata capacità di intendere e di volere" e una "tendenza all'ammazzamento compulsivo". <br />Fortunatamente la Corte d'Assise d'Appello di [[Venezia]] si dimostrò più saggia e rimise i due veronesi in libertà non vigilata, perché. Furlan ne approfittò per fuggire e venne rintracciato solo sette anni dopo a [[Creta]], dove si spacciavaguadagnava perda unvivere come [[Chefvenditore Tony|televenditoreporta dia coltelliporta]] moltodi affilati[[kalashnikov]].
 
== La giustizia italiana funziona: Abel e Furlan liberi! ==
[[File:Richard Williamsonwilliamson fumetto nazista3.jpg|left|thumb|220px|"''Preghiamo per i nostri fratelli Marco e Wolfgang, ingiustamente reclusi a causa dell'ottusità della magistratura italiana.<br />Perdona i loro giudici, Padre, perché non sanno quello che fanno.''"]]
 
{{quote|Non ho mai pensato di fare del male a qualcuno, e non ho mai fatto parte di alcuna organizzazione neonazista perché non ho "mai condiviso quelle idee". La gente che le professa mi fa "solo pena" perché "sono degli ignoranti". Io sono "una persona liberale" e non mi sognerei mai di dare fuoco a un cinema a luci rosse. Sì, ho tentato di incendiare una discoteca, ma è stato solo un atto di vandalismo giovanile, solo una vendetta per passate rivalità tra discoteche. Ludwig non c'entra nulla.|Wolfgang Abel, viene sottoposto anovello [[torturaGalileo]] e, abiura le proprie idee}}
 
Proprio come per [[Nelson Mandela]], anche a favore del duo di martiri si attivaattivò una forte e giustificata campagna mediatica: i pacifisti di tutto il mondo insorgonoinsorsero contro la condanna all'ergastolo, e conianoconiarono slogan di sicuro effetto come "''Free Abel e Furlan!''" e "''Basta nani al governo ed eroi in prigione!''"<br />Finalmente il 24 aprile 2008 il governo italiano compiecompì una scelta lungimirante e, ammettendo di fatto i propri errori, decide in tale datadecise di affidare Marco Furlan ai servizi sociali e di lasciarlo libero come un comune cittadino durante il giorno.<br />Il 5 giugno 2009 anche Abel, che ha passatodopo 23 anni di reclusione passati a tentareleggere illa [[suicidioBibbia]] e a leggere la Bibbia, vienevenne scarcerato.<br />Tali decisioni hanno subito accesoaccesero un aspro dibattito all'interno dei più [[Buona Domenica|vivaci salotti culturali]], e la stessa l'[[opinione pubblica]] si è divisadivise fra i sostenitori degli ex santoni, lieti che a uomini di tale levatura umana siafosse concessa finalmente la libertà, e i loro pusillanimi detrattori, convinti a torto che la libertà non vadaandasse garantita a persone che hannosi l'unicaerano colpamacchiate solo di aver commesso dei [[killer|peccatucci di gioventù]], peraltroquali venialil'omicidio e in buonal'incendio fededoloso.
{{quote|Non ho mai pensato di fare del male a qualcuno, e non ho mai fatto parte di alcuna organizzazione neonazista perché non ho "mai condiviso quelle idee". La gente che le professa mi fa "solo pena" perché "sono degli ignoranti". Io sono "una persona liberale" e non mi sognerei mai di dare fuoco a un cinema a luci rosse. Sì, ho tentato di incendiare una discoteca, ma è stato solo un atto di vandalismo giovanile, solo una vendetta per passate rivalità tra discoteche. Ludwig non c'entra nulla.|Wolfgang Abel viene sottoposto a [[tortura]] e abiura le proprie idee}}
 
== Voci ecumenicizzate ==
Proprio come per [[Nelson Mandela]], anche a favore del duo di martiri si attiva una forte e giustificata campagna mediatica: i pacifisti di tutto il mondo insorgono contro la condanna all'ergastolo, e coniano slogan di sicuro effetto come "''Free Abel e Furlan!''" e "''Basta nani al governo ed eroi in prigione!''"<br />Finalmente il 24 aprile 2008 il governo italiano compie una scelta lungimirante e, ammettendo di fatto i propri errori, decide in tale data di affidare Marco Furlan ai servizi sociali e di lasciarlo libero come un comune cittadino durante il giorno.<br />Il 5 giugno 2009 anche Abel, che ha passato 23 anni di reclusione a tentare il [[suicidio]] e a leggere la Bibbia, viene scarcerato.<br />Tali decisioni hanno subito acceso un aspro dibattito all'interno dei più [[Buona Domenica|vivaci salotti culturali]], e la stessa opinione pubblica si è divisa fra i sostenitori degli ex santoni, lieti che a uomini di tale levatura umana sia concessa finalmente la libertà, e i loro pusillanimi detrattori, convinti a torto che la libertà non vada garantita a persone che hanno l'unica colpa di aver commesso dei [[killer|peccatucci di gioventù]], peraltro veniali e in buona fede.
 
*[[Neonazismo]]
*[[Skinhead]]
*[[Anders Breivik]]
[[Categoria:Forze del Bene]]
[[Categoria:Associazioni]]
0

contributi