Ludovico Ariosto: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
Riga 17:
===Maturità e vecchiaia===
 
Soltanto nel 1516 tornò a scrivere pubblicando un poema [[Epica|epico]] intitolato “L’orlando Goloso” un tomo di 367786 pagine tutto volto alla reclamizzazione del suo nuovo prodotto: il condimento per alimenti Ariosto. Il giovane scrittore dedicò il volume al boss per cui lavorava, tale Alfonsino d’Esteddu, al quale piacque [[Ma anche no|così tanto]] che per ricompensarlo gli ordinò di trasferirsi a [[Salerno]] per gestire le attività della cosca.
Dopo i preparativi per la partenza, durati fino al 1522 Ariosto partì con la [[moglie]] ma, ahimè, pare che essa avesse segretamente sostituito una scatola di [[sardine]] sott’olio con il suo [[beauty-case]]. Fu così che Ariosto morì di fame proprio a pochi chilometri dall’uscita dell’autostrada, dopo aver guidato ininterrottamente per 11 anni.
0

contributi