Lucio Anneo Seneca: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Bot: Aggiunta template Portali. Aggiungo: Filosofia.)
mNessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 6:
[[File:Seneca2.jpg|thumb|290px|Seneca dopo aver saputo che i lavori di ristrutturazione per la sua villa a [[Capri]] non sono deducibili dalle [[tasse]].]]
 
{{cit2|Non fa che scrivere sciocchezze, insopportabilmente sagge, come se dovesse primum scribere, deinde philosophari.|[[Friedrich Nietzsche]] {{dimensione|80%|(La Gaia scienza)}} esprime il suo apprezzamento per il filosofo latino.}}
 
'''Lucio Anneo Seneca''' è stato un filosofo, un poeta e uno scrittore, vincitore del [[premio Strega]] per ben 2 volte di seguito con i libri: ''Dove osano i patrizi'' e ''Fatti masturbare da un amico''.
Line 11 ⟶ 12:
Lucio Annéo Seneca, [[figlio]] di Seneca il Vecchio, nacque a [[Cordoba]], capitale della [[Seat]], in un anno di non certa determinazione; la data attribuita dagli studiosi basandosi sulla sua patente è il 3 a.C., ma il padre di Seneca (Seneca il vecchio) e il [[nonno]] di Seneca (Seneca il vecchissimo) facevano i matematici e contavano il tempo frammentando la giornata in 115 intervalli da 18 minuti dividendo il tutto per 3,14. Seguendo questo sistema:
*Seneca sarebbe nato nel 15 né davanti né dopo [[Cristo]] ma assieme a [[Cristo]].
*Ci si trovava un buco di 7 ore che i due matematici risolvevano brillantemente attribuendo tutto all’ira di [[Zeus]] (un ottimo modo per trarsi d’impiccio quando non si sapeva cosa [[cazzo]] dire).
*[[Roma]] sarebbe stata fondata nel 1492 d.C.
*la [[A.S. Roma|Roma]] sarebbe stata fondata prima di [[Roma (città)|Roma]].
Seneca sarebbe nato quindi in un [[anno]] imprecisato che secondo gli studiosi si può comunque collocare in maniera certa in un intervallo di tempo a [[cavallo]] tra le [[guerre puniche]] e la caduta del [[muro di Berlino]].
 
La famiglia di Seneca, gli Annei, ha origini antiche ed è non originaria della [[Spagna]], ma di immigrati siciliani, trasferitasi nella penisola iberica da [[Termini Imerese]] nel II secolo a.C..
Line 22 ⟶ 23:
*il terzogenito ''Lucio Anneo Mela'' che si dedicò all’ortofrutta (donde il soprannome ''Lucio Anneo Verza'')
 
{{NonCitazioniLink}}
{{Primapagina|18 aug 2008}}
 
===Problemi di salute===
Line 51 ⟶ 52:
*avere credito infinito presso tutti i lupanari della [[capitale]]
*parcheggiare dappertutto, compreso nei posti riservati ai portatori di [[handicap]] e di [[handycam]]
*pronunciare frasi assurde e prive di logica del tipo: ''“lei non sa chi sono io!”'' oppure ''“il Senato è l’anima di Roma!”'' o ancora ''“Mario Giordano è un giornalista obiettivo!”''.[[File:AulaSenatoAula Senato vuota.jpg|thumb|270px|Il [[Senato]] romano in un momento di febbrile attività.]]
Inizialmente Seneca si piazzò 984esimo, ma un’improvvisa epidemia di [[peste]] dimezzò la popolazione di [[Roma]] di dieci quinti, facendo scorrere vertiginosamente la graduatoria. Seneca si ritrovò così al quarto posto nel giro di una settimana. All’epoca delle pestilenze colpi di scena così erano piuttosto frequenti e potevi ritrovarti generale di un esercito senza nemmeno sapere la differenza tra un gladio pompeiano ed un cucchiaio da [[brodo]].
 
Line 129 ⟶ 130:
 
==Opere==
 
===Le Epistole===
Seneca era convinto che agli altri gliene fregasse qualcosa di ciò che faceva durante la giornata, per cui inviava lettere praticamente a chiunque. Ricordiamo:
Line 147 ⟶ 149:
*La ''Fedra'' si limita a parlare delle caratteristiche tecniche della nuova ammiraglia della [[Lancia]].
 
*L'''Oedipus'' narra il mito di [[Complesso di edipo|Edipo]], che accoppa il padre [[Laio]] e si porta a letto la madre [[Giocasta]]. Vinto dal rimorso per questi insani gesti si taglia le [[palle]], per poi scoprire solo in seguito che la [[morte]] del padre era tutta una messinscena e di trovarsi in un [[reality show]]. La tragedia si conclude con [[Edipo]] che cerca di riattaccarsi gli [[zebedei]] con una [[spillatrice]]. Esiste anche una versione più lunga di 120 minuti in cui [[Edipo]] spiega alla [[Sfinge]] la ricetta segreta della crostata di pinoli.
*Il ''Thyestes'' rappresenta una vicenda mitica già trattata in opere perdute di [[Sofocle]], [[Euripide]] e [[Luciano de Crescenzo]]. [[Atreo]], [[figlio]] giudeo di un marinaio del [[Pireo]], animato da odio mortale per il fratello [[Tieste]], che gli ha ciulato la sposa durante il filmino delle nozze, si vendica con un finto banchetto di riconciliazione in cui imbandisce al fratello ignaro le carni dei figli. [[Tieste]] a sua volta si vendica di [[Atreo]] sostituendo le pillole anticoncezionali della [[moglie]] con una scatola di [[Tic Tac]]. La tragedia si conclude con [[Tieste]] che cerca di oltrepassare la frontiera del [[Messico]] con la [[donna]] di [[Atreo]], inseguito da [[Atreo]] e dai suoi 16 figli.
Line 166 ⟶ 168:
*[[Sacro Romano Impero]]
*[[A.S. Roma]]
 
 
{{filosofi}}
{{anticaroma}}
{{Portali|Filosofia}}
{{Squallidità|giorno=17|mese=08|anno=2008|votifavorevoli=6|votitotali=10|argomento=società}}
 
[[Categoria:Filosofi]]