Luce: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 194.230.146.150 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 12: Riga 12:


La luce è molto utile per illuminare il [[buio]]. Ma il buio non esisterebbe se non esistesse la luce quindi possiamo desumere che la luce serva a dare un senso alla parola buio. Secondo recenti studi la luce serve anche a dare senso a [[frasi fatte]] come: "Sei la luce dei miei occhi" e "Dio è luce". Bisogna però sottolineare che la teoria più accreditata è quella del noto [[fisico]] [[Gatto Silvestro]] secondo il quale la luce serve per dare qualcosa da studiare ai fisici.
La luce è molto utile per illuminare il [[buio]]. Ma il buio non esisterebbe se non esistesse la luce quindi possiamo desumere che la luce serva a dare un senso alla parola buio. Secondo recenti studi la luce serve anche a dare senso a [[frasi fatte]] come: "Sei la luce dei miei occhi" e "Dio è luce". Bisogna però sottolineare che la teoria più accreditata è quella del noto [[fisico]] [[Gatto Silvestro]] secondo il quale la luce serve per dare qualcosa da studiare ai fisici.
C'è poi un uso ancora più importante della comune luce, cioè l'uso della Luce Caponero la quale, con l'ausilio della mano, detta Federica la mano amica, se se ne fa un grande abuso si diventa ciechi. Quindi possiamo asserire che la Luce Caponero è una luce abbagliante ovvero accecante.
Quindi per la seguente espressione più Luce c'è meno vedo, possiamo formulare la seguente proporzione matematica inversamente proporzionale all'uso della Luce Caponero: + me lo - + vengo -, - me lo - e - vengo - o x lo - non me lo -


== Velocità della luce ==
== Velocità della luce ==