Luc Besson: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Processo|24 giugno 2011|note=}}
{{inc}}
 
{{Cit2|Il mio n'est pas un plagiò, est un omaggiò!|Luc Besson }}
'''Luc Besson''' ([[Parigi-Dakar]], 18 marzo 1959) è un cineasta, sceneggiatore e aspirante sosia di [[Ivan Cattaneo]].<br Nato da un calcolo renale di [[François Truffaut]], è/>È considerato il più grande [[regista]] [[francese]], proprio perchè non è francese. Nel 2004 ha tirato le somme della sua trentennale carriera con un'[[autobiografia]] intitolata ''1001 modi per inquadrare una vulva''.
 
== Filmografia ==
 
Nato da un calcolo renale di [[François Truffaut]], abiura ben presto il soporifero cinema paterno e si cimenta nella regia di adrenalinici spot pubblicitari per [[Chanel]], [[L'Oréal]] e [[Saclà]]: è suo il famoso spot in cui [[Emanuele Filiberto di Savoia]], travestito da cetriolo gigante, declama il proprio amore per i sottaceti a colpi di [[rap]].<br />[[File:Taxi Driver.jpg|250px|thumb|Jean Reno in una scena di ''Léon''.]]Il suo primo film degno di nota è ''Le Grand Bleu'', un [[cortometraggio]] di cinque minuti su un [[apnea|apneista]] che si dimentica di trattenere il respiro. A causa di pesanti debiti di gioco contratti con il [[clan dei marsigliesi]], Besson è costretto ad affidare la parte del protagonista a [[Jean Reno]], un ex-sergente della [[Legione straniera]] espulso per i suoi metodi troppo brutali. ''Le grand Bleu'' è un flop a [[Cannes]] ma negli anni a venire si rivela un cult tra le subculture giovanili alternative e polverizza i record di vendite nei cestoni degli autogrill.<br />Da lì in poi si specializza in spudorati [[plagio|plagi]] di ''[[Taxi Driver]]'' con l'unica differenza che al posto di [[Robert De Niro]] c'è Jean Reno che borbotta e grugnisce, ripetendo come un matra a ogni première:
È autore di svariati [[plagio|plagi]] di ''[[Taxi Driver]]'' con l'unica differenza che al posto di [[Robert De Niro]] c'è [[Jean Reno]]. I suoi film più recenti, pensati appositamente per il mercato americano, tendono a privilegiare l'intrattenimento e l'azione e a sacrificare elementi secondari quali trama e dialoghi.
 
{{Cit2quote|Il mio n'est pas un plagiò, est un omaggiò!|Luc Besson }}
 
Dirige:
*''Subway'', la storia di una [[lolita]] che viene istruita all'uso delle armi da fuoco e compie una carneficina.
*''Nikita'', la storia di una lolita che viene istruita all'uso delle armi da fuoco e compie una carneficina.
*''Léon'', la storia di una lolita che viene istruita all'uso delle armi da fuoco e compie una carneficina.
 
Nel 1997 Luc Besson sposa [[Milla Jovovich]], la sua [[colf]] [[ucraina]], che lo pianta subito dopo il pranzo di nozze, una volta ottenuta la cittadinanza francese. Nello stesso anno dirige ''Il quinto elemento'', un ambizioso progetto di fantascienza, girato negli [[USA]] e arricchito dalla partecipazione di [[Bruce Willis]]. Interpreato da Jean Reno con una finta pelata di gomma in testa.
 
Nel 1999 Besson cambia totalmente registro e spiazza tutti con ''[[Giovanna d'Arco]]'', la storia di una lolita che viene istruita all'uso delle armi da fuoco e compie una carneficina. Le novità sono l'ambientazione (la [[guerra dei cent'anni]]) e la protagonista (Milla Jovovich con un ridicolo taglio di capelli a scodella).
 
È autore di svariati [[plagio|plagi]] di ''[[Taxi Driver]]'' con l'unica differenza che al posto di [[Robert De Niro]] c'è [[Jean Reno]]. I suoi film più recenti, pensati appositamente per il mercato americano, tendono a privilegiare l'intrattenimento e l'azione e a sacrificare elementi secondari quali trama e dialoghi.
 
== Sciovinismo bessoniano==
0

contributi