Love me Licia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di ŤHƏ ßØ66 (rosica), riportata alla versione precedente di KITT01
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di ŤHƏ ßØ66 (rosica), riportata alla versione precedente di KITT01)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
[[File:Kiss_me_Licia_Satomi.jpg|right|thumb|Satomi, l'uomo i cui capelli parlano da soli, ma non si capisce bene cosa dicano.|250px]]
'''''Love Me Licia''''' è una {{senza fonte|popolare}} serie televisiva italiana ispirata all'anime giapponese in auge negli anni '9080 '''Kiss me Licia'''. {{senza fonte|Memorabili furono le interpretazioni attoriali}} di [[Cristina D'Avena]] nel ruolo di ''Licia'' e del notorio [[chi?|Pasquale Finicelli]] in quello di ''Mirko''. Le vicissitudini di Licia, Marrabbio, Andrea, Giuliano e i Bee Hive ebbero un forte ruolo nella crescita dei bambini degli anni '90: diversi di loro infatti sono rimasti mentalmente fermi a quel periodo della storia non percorrendo di fatto il normale cammino evolutivo dell'uomo, con la conseguente formazione di maxi gruppi di venticinquenni che vanno a cantare a squarciagola la sigla di ''Kiss me Licia'' durante gli astrusi concerti della D'Avena.
 
== La trama ==
Riga 57:
 
*Pare che [[Cristina D'Avena]] dovesse sottostare a 15 ore giornaliere di make-up per la straordinaria metamorfosi a cui si assiste guardando la serie: da cesso a bidet.
 
* Licia ha fatto, per tutta la sua vita, la cantante di sigle e filastrocche demenziali.
 
* I capelli di Mirko sono copyright di [[Rod Stewart]]; quelli di Satomi dei [[Cugini di Campagna]].
 
* Andrea, dopo 20 anni, continua ad avere la stessa faccia da culo di allora.
 
== Voci correlate ==
*''[[Fuck Me Licia]]''
*[[Cristina D'Avena]]
*[[chi?|Pasquale Finicelli]]
 
== Note ==
{{note}}
{{Portali|Anime e Manga|Giappone}}
 
[[Categoria:Serie televisive]]