Lotta di classe: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 31.177.40.203 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 31.177.40.203 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Riga 1:
{{Stub|categoria=Economia e politica}}
{{Cit2|Oggi ci sono i trial in TV|[[Stalin|Peppe Stalin]] attorno alla lotta di classe}}
{{Cit2|porcooooo diooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo|[[Stalin|Peppe Stalin]] attorno alla lotta di classe}}
 
La '''lotta di classe''' è una disciplina sportiva importata dai [[Comunisti]] nel 1024x768 A.D. assieme a una partita di cereali scaduti. Nonostante nella Russia Comunista la lotta di classe importa Stalin, fu proprio Stalin a importare la Lotta di classe. Dichiarata [[Olimpiadi|disciplina olimpica]] ben quattro anni prima della sua invenzione, è stata boicottata dagli [[Stati Uniti]] alle [[Olimpiadi]] del [[Dakota]] nel [[1994]].
 
== La tecnica e le regole ==
==dio boiate ==
 
Nata come evoluzione della lotta greco/ungaro/romana in una regione che non conosceva né la [[Grecia]], né l'[[Ungheria]], né tantomeno [[un coglioneRoma]], (ma che ben conosceva l'oppressione del [[porco dioNazismo]] per via degli affascinanti opuscoletti mensili de ''Il Nazismo Fai da Te: Camere a Gas e Patchwork'') la lotta di classe moderna adotta il regolamento unificato redatto dal [[gladiatore]] [[Spartaco]] nell'ottordici avanti [[Cristo]]. Tale regolamento definisce la disciplina come ''«Singolare tenzone tra li duellanti de uno collettivo autonomo anarchico comunista per la liberazione de le masse de li lavoratori»''
 
e ne traccia le regole.
Riga 17:
*Livello di irritazione del poveraccio che risponde al citofono
*Uso di linguaggio forbito e intriso di politichese incomprensibile perfino all'atleta stesso
*Uso di [[anacronismo|anacronismi]] ridicoli e cristianipacchiani
*Uso di [[ucronia|ucronie]] e parallelismi assurdi
*Completo distacco dalla realtà delle boiate proferite