Loituma: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
<br />
Così, dopo un bell'[[harakiri]] collettivo, i più rilevanti ufficiali militari (o almeno, quelli rimasti) decisero che il momento di uno scontro a viso aperto alle nazioni più potenti e dunque armate fino ai [[denti]] non era ancora giunto, anche perché, quanto al riarmo, erano veramente nella [[merda]] fino al collo, forse a causa della risolata atomica presa poco tempo prima "''Dagli USA con amore''". Era più il caso di un attacco mondiale, ma mentale, cioè alla menta. Ed ecco a voi l'arma ipnotica più potente al mondo, Loituma.
[[File:Loituma Ipod.gif|right]]
<br />
Chiamati a raccolta un gruppo di [[otaku]] superintelligenti, o forse un po' di otaku e un po' di superintelligenti, dato che sarebbe una forte contraddizione ai due gruppi; il Governo Giapponese li incaricò di creare un' arma mentale, ipnotica, piena zeppa di [[messaggi subliminali]], cazzate ed elementi sbrilluccicosi che piacciono tanto ai [[Bimbominkia|bambini]], alle [[Fungirl|bambine]] e agli [[Truzzi|idioti che ascoltano l'house]]. [[Millemila|Molti]] mesi di lavoro sono stati necessari per la progettazione di Loituma, mentre per la creazione ci sono voluti dai tre ai sette anni, inoltre, gli scienziati, se così possono essere definiti, hanno lavorato sodo e a lungo, tanto da compromettere la loro sanità mentale e diventare così dei perfetti rincoglioniti, morendo due giorni dopo. E non è finita qui! Il governo della Nipponica Terra ha voluto sopprimere i creatori superstiti!
0

contributi