Logorrea: differenze tra le versioni

Riga 239:
{{stub2}}
La logorrea nell'età moderna, che secondo alcuni inizia dalla scoperta dell'[[America]], o per meglio dire: delle Americhe, mentre secondo altri inizia con la presa della Bastigila nel [[1789]] in [[Francia]] durante quella rivolta chiamata [[Rivoluzione francese]], si riscontra per la primissima volta con [[I promessi sposi]], [[libro]] (inteso come testo scritto raccolto con della colla, spago o quant'altro in due fronti di materiale più resistente, di solito cartone o pelle concia, come si usava all'epoca) scritto da un simpatico maestro della logorrea quale era [[Manzoni]]. Tale libro trattava, ma si può anche dire parlava - anche se notoriamente i libri non parlano -, di due giovani che con l'intenzione di sposarsi, con il rito cattolico in quanto allora il [[cattolicesimo]] era ancora la [[religione]] ufficiale di molti stati che avrebbero composto il futuro Regno d'[[Italia]], vengono continuamente intralciato da un giovane conte (sebbene non si sappia il titolo originale e potrebbe pure essere stato marchese, duca, granduca o quant'altro), conosciuto dai più come [[Don Rodrigo]], il quale fece non molto tempo dopo una scommessa rocambolesca con alcuni compagni secondo la quale avreebbe dovuto sposarsi la giovane pre-sposa Lucia; la trama continua poi con le disavventure dello sposo Renzo (allitterazione, intesa come abbreviazione di nomi o termini, del nome Lorenzo), il quale mostra per la prima volta la sua capacità di grande oratore (nome derivante dal [[greco|greco antico]] "''orao''": parlo, il termine è un latinismo in quanto il participio presente attivo in greco si fa con le particelle "''Oon''", "''Usa''", "''On''") durante la sua prima e ultima [[sbronza]] all'osteria Luna Piena, parlando dell'ingiustizia dei potenti e dell'inutilità della scrittura, il chè, se notate bene, è in contrasto col pensiero dell'autore; la [[storia]] continua poi con la peste a [[Milano]], la [[morte]] di Rodrigo e il [[matrimonio]] tra Renzo e Lucia.
Altri esempi moderni della logorrea li troviamo nelle questioni [[Omero|Omeriche]], tale questione tratta dell'esesistenza o meno di Omero (tale questione secondo alcuni è alla pari dell'esistenza o meno di [[Dio]]), scrittore greco dell'Età Arcaica, età posteriore a quella Classica, Ellenica e Romana, autore dell'[[Iliade]] e dell'[[Odissea]], trattanti la guerra di [[Troia]], libri apprezzatissimi in tutte le epoche tranne quella odierna, in quanto la gente s'è rotta le scatole sia dell'argomento trattato e dello stile logorroico (ma vi ricrederete).
 
===Periodo contemporaneo della Logorrea===
0

contributi